Riduzione del rischio idraulico, un progetto in sinergia tra Unicas e Consorzio di Bonifica

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell'Unicas ha redatto lo studio idrologico e idraulico del torrente Mollarino

La mitigazione del rischio idrogeologico è l’obiettivo degli interventi che il Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, per un importo di circa 11 milioni di euro, nel bacino idrografico del Torrente Mollarino, in Valle di Comino, in provincia di Frosinone. La Regione Lazio ha finanziato la progettazione, di cui è in corso la procedura di affidamento, per un importo complessivo di 458.882,34 euro.

Il torrente Mollarino, ubicato nel comune di Atina, è stato mappato dall’Autorità di Bacino a forte rischio idrogeologico (R4). Frequenti, purtroppo, sono stati i casi di inondazione ed i danni a seguito delle alluvioni degli anni scorsi. “A seguito di questi eventi – sottolinea il Commissario del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci – il Consorzio, sollecitato anche dai comuni interessati, ha tempestivamente attivato un Tavolo Tecnico con gli Enti Istituzionali preposti, grazie al quale è stato approvato il finanziamento della progettazione da parte della Regione Lazio per dare una risposta alle richieste di sicurezza territoriale pervenute da cittadini, imprese e comuni interessati”.

Basilare il ruolo dell’Università degli Studi di Cassino che, in virtù della convenzione in essere con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, ha redatto lo studio idrologico e idraulico del torrente Mollarino.

“Coniugando il sapere e l’esperienza sul campo è stato possibile concretizzare l’importante strumento dello studio preliminare realizzato dai  Professori di Costruzioni idrauliche del DICeM dell’Università di Cassino – ha aggiunto il Commissario del Valle del Liri, Sonia Ricci. La convenzione attivata con l’Ateneo consente di usufruire di professionalità di alto livello per la realizzazione ottimale delle nostre opere istituzionali, come questa sul torrente Mollarino, finalizzata alla mitigazione del rischio idraulico sul territorio consortile”.

La convenzione-quadro è stata stipulata anche con gli altri Consorzi di Bonifica del frusinate (Conca di Sora e Sud Anagni) per analisi e studi sulla pericolosità ed il rischio idraulico del reticolo in gestione degli Enti. Altri temi oggetto della sinergia sono il risparmio idrico degli impianti irrigui, le verifiche strutturali e idrauliche degli invasi, la eventuale produzione elettrica da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico.

“Abbiamo anche potuto attivare, grazie a questa intesa, la possibilità di formazione continuativa  dei giovani ingegneri nella nostra struttura – ha concluso Sonia Ricci. Proprio nei giorni scorsi, uno studente iscritto al Corso di Laurea di Ingegneria Civile, ha completato un periodo di formazione curriculare all’interno del ‘Settore tecnico’ del Consorzio Valle del Liri che ha riguardato in particolare, le attività di ottimizzazione degli impianti irrigui insieme agli  interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico e a quelli sulla rendicontazione dei lavori del Servizio Pubblico. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Il Titanic affondò questa notte 113 anni fa: perché il ‘re degli oceani’ si è inabissato

È rimasta la tragedia nautica più famosa della storia e, anche dopo più di un secolo, la sua storia continua a esercitare un grande fascino

Disservizi e costi extra per il check-in online di Ryanair, come ottenere il rimborso

Codici invita i viaggiatori a segnalare eventuali anomalie riscontrate, al fine di richiedere il rimborso per le spese extra sostenute
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -