Rapporto Ecomafie, Frosinone ‘bocciata’ per lo smaltimento illecito di rifiuti

Al terzo posto nel Lazio dopo Roma e Latina con 85 reati registrati nell'ultimo anno. Male anche gli illeciti amministrativi

Una provincia, quella di Frosinone, che non brilla per rispetto dell’ambiente e per senso civico, soprattutto da parte di alcuni imprenditori che sempre più spesso ‘aggirano’ le normative vigenti con escamotage a dir poco vergognosi. A fare un quadro preciso della situazione è arrivato come sempre, puntualmente ogni anno, il Dossier di Legambiente sulle Ecomafie, presentato a Roma e realizzato in collaborazione con tutte le forze dell’ordine e relativo a tutti i reati commessi nell’anno solare 2021.

“Il contrasto agli illeciti ambientali, tra le politiche di tutela e salvaguardia del territorio, non può che essere prioritario per chi amministra il territorio: nel complesso dei reati della Regione c’è una diminuzione positiva ma bisogna fare molto di più evidentemente e soprattutto nell’area romana, dove questi nuovi numeri, relativi al 2021, raccontano un declino del territorio, marchiato indissolubilmente da discariche abusive, rifiuti abbandonati e un ciclo di smaltimento dove, proprio in mancanza di impianti industriali adeguati e giuste politiche nella Capitale, si sono lasciate alle ecomafie intere praterie, dove agire indisturbate e con devastanti conseguenze – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. Alta deve essere poi l’attenzione contro il cemento abusivo purtroppo sempre presente, le cui conseguenze più gravi arrivano ad ogni evento climatico estremo, come sugli illeciti lungo i territori costieri, per i quali nella nostra regione c’è stata una lunga catena di inchieste, illegalità, reati, comuni sciolti, amministratori indagati o arrestati”.

Nel Lazio sono stati 2.567 il numero di reati ambientali in un anno, lieve miglioramento con meno reati totali e discesa dal 4° al 5° posto tra le Regioni. Pesantissimi i dati dello smaltimento illecito dei rifiuti: il Lazio seconda peggior Regione, 5ᵃ per il cemento abusivo 2ᵃ per i reati contro la fauna.

Il Lazio migliora leggermente, e scende al 5° posto tra le Regioni con 2.567 reati dopo le 4 regioni a tradizionale presenza mafiosa, era stata in 4ᵃ posizione nell’edizione precedente con 3.082. Si sono registrati nella nostra Regione l’8,4% dei reati complessivi, 2.250 denunce, 48 arresti, 929 sequestri, 4.444 illeciti amministrativi e 4.250 sanzioni amministrative.

Tra le province italiane pessimo risultato per la Città Metropolitana di Roma che per la prima volta troviamo al primo posto in assoluto (era al secondo fino alla scorsa edizione) con 1.196 reati complessivi e 1.577 illeciti amministrativi. 576 i reati in provincia di Latina, 267 in provincia di Frosinone, 180 Viterbo e 163 Rieti.

Il peso maggiore è dato dagli illeciti nel ciclo dei rifiuti che nel Lazio sono stati 767, portando la regione al secondo posto per questi reati e Roma con 430 è la peggior provincia italiana, 12esima Latina con 128, e poi si sono registrati 85 illeciti sul ciclo dei rifiuti in provincia di Frosinone, 46 a Viterbo e 36 Rieti. Lazio al quarto posto anche nella speciale classifica degli incendi di impianti di trattamento rifiuti avvenuti tra 2013 e 2022, con 140 episodi.

Sono 680 i reati invece legati al ciclo del cemento abusivo nel Lazio, qui tra le peggiori province troviamo quella di Latina al quinto posto con 233 reati e al settimo Roma con 202. 81 i reati del cemento in provincia di Frosinone, 50 Rieti e 45 Viterbo.

Crescono nel Lazio anche i reati contro la fauna e la regione passa dal 4° al 3° posto con 581 illeciti, quella di Roma è la peggiore provincia in assoluto anche in questa categoria (era la terza fino alla passata edizione) con 452 reati. 54 quelli registrati in provincia di Latina, 19 a Viterbo, 13 a Rieti e 6 a Frosinone. E il Lazio è la prima regione in assoluto sulla classifica nazionale dell’arte rubata con 103 illeciti complessivi in questa speciale categoria.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, occhio alle false campagne promozionali che sfruttano noti marchi di bricolage

Si tratta di falsi messaggi che propongono all’utente un premio speciale al completamento di un certo sondaggio

Insegnante travolta e uccisa da un trattore: Raffaella lascia 4 figli

Cervaro - L'incidente lungo la Domiziana mentre la donna andava in bicicletta. Inutile ogni soccorso. Dolore e sgomento

Agguato ad un’ambulanza, si nasconde e prende a mattonate il mezzo: individuato e denunciato

San Giorgio a Liri - Il presunto responsabile è un 32enne del posto: l'accusa è di danneggiamento aggravato del mezzo

Incubo furti: numerosi buchi nelle recinzioni, è boom di segnalazioni. La paura corre in periferia

Arpino - Recinzioni di metallo tagliate con le cesoie: in particolar modo succede in località Abate dove i residenti hanno denunciato il fatto

Al volante ubriaco si schianta contro un’auto parcheggiata: ritirata la patente

Cassino - I carabinieri hanno proceduto al ritiro immediato della patente di guida e fermo amministrativo del veicolo

Castelliri – Riconsegnata la palestra alla scuola ed inaugurato il laboratorio di informatica

Terminati i lavori di riqualificazione della palestra della scuola. Inaugurato anche il Laboratorio di Informatica dotato di 9 computer
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -