Quando la voce diventa cultura: gli studenti del liceo Turriziani incontrano Francesco Repice

Una Voce, uno stadio, mille storie. Quando la radio incontra la scuola, il calcio diventa cultura. Un incontro che ha lasciato il segno

Venerdì 4 aprile 2025, al Liceo Classico di Frosinone si è vissuta una giornata fuori dall’ordinario. Niente versioni di greco, niente interrogazioni, niente vocabolari sul banco. Eppure, cultura a non finire. Una cultura che prende nuove forme: si fa voce, emozione, passione. Si fa radio.

Nel cuore di un percorso di orientamento pensato per aprire nuovi orizzonti agli studenti, si è tenuto un incontro che ha unito sport e sapere, racconto e geografia, memoria e immaginazione. Due gli ospiti d’eccezione: il prof. Paolo Sellari, docente universitario, e Francesco Repice, inconfondibile voce della radiocronaca sportiva italiana.

La Voce che racconta l’Italia (e la fa emozionare)

Non si è trattato di una semplice conferenza. È stato un vero viaggio sonoro guidato da Repice, capace di portare gli studenti da un gol allo stadio a un angolo remoto della storia. La sua celebre cronaca della finale dell’Europeo 2021 è stata il punto di partenza per riflettere su come una partita possa trasformarsi in racconto epico, capace di attraversare Firenze, Roma, Napoli, la Sicilia, fino alla “sinuosissima Venezia”. Una narrazione che supera il campo da gioco: diventa geografia vissuta, memoria condivisa, identità culturale.

Leggere per raccontare: l’arte delle parole e il potere della radio

Francesco Repice ha parlato anche della sua formazione, cominciata proprio tra i banchi di un liceo classico. Ha spiegato quanto conti la lettura – di libri, giornali, scritte sui muri – per nutrire un linguaggio che non sia solo corretto, ma anche potente. Perché le grandi imprese sportive, ha sottolineato, diventano leggendarie anche grazie a chi le racconta. E le parole, prima ancora di usarle, bisogna saperle cercare. Sorprendente l’attenzione e la preparazione degli studenti e delle studentesse: le domande non si sono fatte attendere.

Si è parlato di Superlega, di calcio come strumento politico e sociale, di come le mappe cambino insieme ai campionati (basti pensare alla dissoluzione della Jugoslavia). Ma anche di come, dietro un soprannome sportivo – gli Scaligeri, i Lariani, gli Irpini, i Partenopei – si nasconda un mondo fatto di storia e cultura. In un’epoca dominata dal video, Repice ha ricordato il fascino intatto della radio: uno strumento che lascia spazio all’immaginazione, che accompagna e non impone, che suggerisce più di quanto mostri. Una voce può far sognare, commuovere, unire. E forse, proprio per questo, gli studenti hanno ascoltato con così tanto trasporto.

Quando una voce accende la cultura

A chiudere l’incontro, un pensiero condiviso tra chi ascoltava e chi raccontava: il calcio, pur essendo solo un gioco, riesce spesso a farsi specchio della società, a condensare emozioni, a spiegare il mondo con una semplicità disarmante. È nelle sue storie che troviamo la passione collettiva, i sogni di un popolo, le contraddizioni di un’epoca. È nello sport – e nella parola che lo racconta – che la cultura prende una forma nuova, più viva, più vicina. Un’occasione preziosa che ha mostrato agli studenti quanto anche una radiocronaca possa essere letteratura, quanto una voce possa essere cultura, e quanto la scuola, se sa aprirsi e osare, può davvero lasciare un segno.

E se questo segno oggi è arrivato forte e chiaro, lo si deve anche alla visione del Dirigente Scolastico Francesco Cozzolino, che ha creduto nel potere di un racconto fatto bene. Perché in fondo, ogni buon racconto – proprio come ogni buona lezione – comincia con l’ascolto.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini

Egato5 Lazio Meridionale, oneri concessori ai Comuni: sono in pagamento le rate del 2025

Entro il prossimo giugno sarà possibile liquidare ai Comuni anche gli oneri concessori 2023 e, entro novembre, quelli per l’annualità 2024

La Passio Christi incanta Frosinone, una tradizione secolare tra fede e cultura

Costumi storici, attente scenografie e la partecipazione dei figuranti hanno trasformato Frosinone in un palcoscenico a cielo aperto

Il doppio volto dei dazi, tra sfide e opportunità: cosa succede nella vita concreta

I dazi sono una sfida. Ma possono anche essere un’occasione per riscoprire le eccellenze del “Made in Italy”

De-estinzione, dopo 13 mila anni tornano sulla Terra i metalupi: la storica rivoluzione

È il primo caso di de-estinzione realizzato dall'uomo dai resti fossili degli animali, attraverso la ricostruzione del loro genoma

Ceccano – “La mia solitaria fierezza”, domani la presentazione del libro su Altiero Spinelli

Appuntamento il 13 aprile, alle ore 17, da Sinestesia a Ceccano, per la presentazione del libro di Mario Leone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -