Provincia – Ok definitivo al Bilancio di previsione, via libera da Assemblea dei sindaci e Consiglio

DI Stefano: "Siamo riusciti a mantenere invariate le tasse provinciali dimostrando responsabilità e attenzione verso cittadini e Comuni"

Il Consiglio provinciale ha definitivamente approvato il Bilancio di previsione finanziario 2025 e pluriennale 2025-2027, insieme alla nota integrativa, confermando la tassazione invariata rispetto allo scorso anno. L’Assise si è riunita mercoledì pomeriggio alle 17, convalidando definitivamente quanto già espresso nella riunione del 13 dicembre. Il secondo passaggio è seguito all’Assemblea dei sindaci, riunita a partire dalle 15, sempre di mercoledì, che ha espresso il parere così come previsto dalle leggi in materia. Erano presenti circa i due terzi dei sindaci della provincia che hanno votato favorevolmente la proposta di delibera.

Nessun aumento delle imposte, dunque, né nei confronti dei cittadini né nei confronti dei Comuni e ciò nonostante i tagli. Nello specifico i tributi rimasti invariati sono la Tefa, tassa relativa ai costi di gestione dei rifiuti a carico dei Comuni; le tariffe dell’Imposta Provinciale di Trascrizione per le automobili; e la Rca, assicurazione sulla responsabilità civile dei veicoli a motore.

Per quanto concerne la parte strategica, l’Amministrazione provinciale ha puntato sull’edilizia scolastica con la ristrutturazione e l’adeguamento sismico degli edifici, dimostrando così attenzione per la popolazione scolastica. Nel bilancio, infatti, sono presenti 20 progetti che valgono circa 60 milioni di euro e l’80 per cento dei fondi ottenuti grazie al Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Dei 20 progetti, 18 sono stati già approvati e solo un restante 10 per cento deve essere avviato. Il 20 per cento dei fondi Pnrr è invece destinato alla viabilità.   

“L’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027 rappresenta un importante traguardo per la nostra Amministrazione. Siamo riusciti a mantenere invariate le tasse provinciali, nonostante i tagli, dimostrando responsabilità e attenzione verso cittadini e Comuni. Inoltre, abbiamo dato priorità all’edilizia scolastica e alla viabilità, settori strategici che rappresentano il futuro e la sicurezza del nostro territorio. Ringrazio i sindaci e tutto il Consiglio provinciale per il lavoro svolto, certi che insieme continueremo a lavorare per una provincia sempre più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini”, ha dichiarato il Presidente della Provincia Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -