Provincia, il consiglio approva il Bilancio di previsione e lascia immutate le tasse

Ok anche al documento unico di programmazione e al Programma triennale delle opere pubbliche. Il commento di Di Stefano

Tassazione rimasta invariata rispetto allo scorso anno, approvazione del Bilancio di previsione e del Documento unico di programmazione, oltre che del Programma triennale delle opere pubbliche. Questo quanto emerso nella seduta di consiglio provinciale tenutasi a Palazzo Iacobucci, sede della Provincia di Frosinone. Restano dunque invariate, nonostante i tagli alle Province e grazie al grande lavoro delle commissioni e degli uffici preposti, le tariffe dell’Imposta Provinciale di Trascrizione, della Tarsu e dell’assicurazione contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.

Il consiglio provinciale ha inoltre approvato l’aggiornamento al Documento Unico di programmazione 2025-2027, unitamente al Programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e l’elenco annuale lavori per l’anno 2025. Per quanto riguarda i documenti contabili, il consiglio ha deciso di adottare il bilancio di previsione finanziario 2025-2027 unitamente a tutti gli allegati previsti dalla normativa.

“Abbiamo approvato un bilancio di previsione che conferma la solidità dell’ente, nonostante i tagli agli enti locali che creano inevitabilmente delle difficoltà. – ha commentato il Presidente della Provincia Luca Di Stefano – Un ringraziamento va dunque, oltre che alle commissioni, agli uffici preposti che hanno lavorato senza sosta per il documento contabile e anche per far sì che le tariffe rimanessero invariate. Un segnale importante per l’intera collettività”.

Il documento contabile sarà, ora, soggetto al parere dell’assemblea dei Sindaci ed il prossimo 18 dicembre sarà approvato definitivamente dal consiglio provinciale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -