Pronto soccorso, Rocca: “Occorre rimuovere i tempi di attesa”

Numerose anche negli ospedali della provincia di Frosinone le volte in cui i pazienti sono rimasti sulle barelle delle ambulanze del 118

Rimuovere i tempi di attesa nei pronto soccorso del Lazio entro i primi 100 giorni di governo. È questo uno dei primi progetti del presidente delle Regione Lazio Francesco Rocca che, a tale scopo avrebbe tenuto per sé la delega alla Sanità. Numerose, infatti, anche negli ospedali della provincia di Frosinone, le volte in cui i pazienti sono rimasti sulle barelle delle ambulanze del 118 in attesa di un posto letto.

Un problema non da poco se si considerano i dati sulle liste d’attesa nel Lazio, riportati sul programma del neo governatore. Nei pronto soccorso della regione il tempo medio di attesa prima di essere ricoverati supera i 1.340 minuti, con punte di oltre 2.800 minuti negli ospedali principali; oltre 46 ore contro le 8 massime che dovrebbero essere rispettate”. Secondo Rocca “è la situazione peggiore d’Italia (dati ministero della Salute). E questo nonostante gli accessi al pronto soccorso si siano ridotti di quasi il 30% negli ultimi anni”.

Per sbloccare la situazione, il neo governatore propone la centralizzazione delle prenotazioni delle prestazioni e delle agende di tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate. E un controllo per capire se il Lazio abbia bisogno di nuovi letti, perché, sostiene Rocca, “bisogna prima capire se gli attuali sono sfruttati e se tutto il privato accreditato mette a disposizione tutti i posti dichiarati. Ci vorrà qualche settimana ma mi sento ottimista che entro i cento giorni ce la faremo”.

Il presidente ha detto che si tratta di un “problema legato sicuramente anche alla carenza di personale ma anche più strutturale e di utilizzo delle risorse”. Garantendo, quindi, il massimo impegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -