Intervento dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale e del 118, nel pomeriggio di oggi, presso un’abitazione che affaccia sulla piazza centrale del paese di Sgurgola: la presenza dell’ambulanza e dei pompieri ha destato parecchia preoccupazione tra gli abitanti del piccolo nucleo abitativo. L’intervento si è reso necessario a causa di una vecchia canna fumaria che ha preso fuoco: le fiamme hanno avvolto il fumaiolo, uscendo dal camino verso una stanza. Fortunatamente, oltre ai danni sullo stesso caminetto e quelli provocati da fumo e polveri, nessuno ha riportato ferite.
Numerosi episodi negli ultimi mesi
Purtroppo non è un episodio isolato, in diverse occasioni i Vigili del Fuoco sono stati chiamati per spegnere questi roghi domestici e salvare il salvabile: fiamme o principi di incendio che possono coinvolgere i condotti fumari, il camino o addirittura l’intero tetto della casa, generati sia dai caminetti che dalle stufe. Tra le maggiori cause c’è l’eccessiva presenza di fuliggine all’interno della canna fumaria: il particolato carbonioso si accumula con il passare del tempo, per questo il condotto dovrebbe essere puntualmente pulito. Anche l’uso di legni di bassa qualità, tra cui resinosi, verniciati, bancali, come anche grosse quantità di carta e cartoni, potrebbe essere causa dell’incendio del condotto. Per prevenire una tale spiacevole circostanza, che potrebbe rivelarsi un rischio per l’intera abitazione ed i suoi residenti, si dovrebbe prestare attenzione ad alcune importanti avvisaglie: la presenza di fuliggine sulla base del focolare come anche la caduta di fuliggine dal condotto fumario durante le operazioni di apertura e chiusura dello sportello di stufa o camino; il ristagno di fumo nell’ambiente, che può essere sintomo di un tiraggio non sufficiente del camino ostruito, per l’appunto, dalla fuliggine; l’odore intenso di fumo sulla base del focolare.