Presentata la nuova Agenda Digitale regionale

La presentazione in Camera di Commercio. Acampora e Lombardi “E' il momento di unire le forze e mettere in campo risorse, progetti e bandi”

E’ stato presentato dall’Assessore alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi, presso la Camera di Commercio Frosinone Latina, nella sua sede di Frosinone, il programma della nuova Agenda Digitale del Lazio 2022-2026. L’obiettivo del progetto è in sintesi: più dati, usati meglio per una migliore qualità della vita, maggiore competitività e servizi più accessibili.

Nuova agenda digitale: il commento di Acampora

“Sono molto contento di avere qui oggi l’Assessore Lombardi a presentare l’Agenda Digitale – dichiara Il Presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora – tema su cui la Camera è molto impegnata. Le aziende italiane sono in questo settore sono solo al ventesimo posto rispetto all’Europa e questo è un processo fondamentale per rendere i sistemi di lavoro più governabili ed efficaci, soprattutto per le PMI. A loro è dedicato il 27 per cento di oltre 200 miliardi del PNRR e dell’Agenda Digitale. L’osservatorio Excelsior della Camera dimostra che le imprese che hanno investito in tecnologie digitali nell’ultimo anno sono aumentate, probabilmente anche per ragioni legate alla pandemia. Constatiamo però, che il 50 per cento delle imprese che ha investito nella digitalizzazione ha avuto difficoltà a reperire le figure professionali adeguate e come ha sottolineato Zingaretti nella sua visita presso di noi, abbiamo ingenti risorse e il rischio è che l’imprenditoria non riesca a cogliere le opportunità che i fondi mettono a disposizione poiché mancano le competenze digitali necessarie. Dobbiamo investire, non solo sulle tecnologie ma anche sulla formazione. A questo proposito le attività dell’ente camerale attraverso il PID (Punto Impresa Digitale), inserito nel Network Nazionale Impresa 4.0, sono state finalizzate all’accrescimento della cultura e della digitalizzazione delle aziende.

Sono oltre 2 mila le realtà assistite da digital promoter inseriti nel team camerale che operano a supporto delle aziende. Abbiamo messo a disposizione, attraverso bandi, per Latina e Frosinone, oltre 2 milioni di euro, ai quali si aggiungono 5 milioni da parte della Regione per tutto il territorio laziale. Fondamentale sarà il lavoro di condivisione e, oggi, rivolgo un appello all’Assessore Lombardi, per unire le forze e mettere in campo bandi coofinanziati tra Camera di Commercio e Regione. La condivisione è una risorsa che stiamo già sperimentando con la firma del protocollo d’intesa con la Regione e il Comune di Latina per la creazione di un Innovation Center come pure avverrà per Frosinone. Centri che saranno di supporto alle imprese, per favorire lo sviluppo tecnologico e realizzando laboratori per la ricerca, coinvolgendo le Università”.

La nuova agenda è uno strumento dinamico che sarà in continua evoluzione perché si rivolge direttamente ai cittadini, alle imprese e agli enti locali che sono coinvolti in primis poiché possono integrare le loro idee e necessità attraverso un processo partecipativo basato sul principio dell’Open Audit. L’Agenda si può consultare all’indirizzo www.agendadigitalelazio.lazioinnova.it e fino al prossimo 10 maggio è possibile inviare i propri commenti.

L’intervento dell’assessore Lombardi

“Ben felice dell’auspicio del Presidente – esordisce l’Assessore Roberta Lombardi – avrei proposto lo stesso percorso di condivisione. La nuova Agenda Digitale è necessaria anche in virtù di quanto accaduto negli ultimi tempi, dopo la pandemia la realtà è decisamente cambiata. L’Agenda è stata costruita in collaborazione con il Centro Economia Digitale e ha tra i suoi soci grandi aziende coinvolte nel mondo dell’Innovazione. La cabina di regia è assolutamente trasversale poiché il progetto riguarda anche le attività produttive e la formazione lavoro. Le assi portanti sono cinque: Infrastrutture abilitanti; Cybersecurity; Cultura digitale e competenze digitali delle persone; Accessibilità alla tecnologia; Design dei servizi e delle relazioni. Presidente Acampora uniamo le forze e lavoriamo insieme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, i carabinieri arrestano due uomini: bottino ingente

Isola del Liri - Inizialmente uno dei due era fuggito ma i militari sono riusciti a rintracciarlo: manette ai polsi per entrambi

Pioggia di fragole spagnole sull’Italia. L’allarme: “Attenti alle etichette”

Se nella pubblicità affissa si parla di fragole italiane nell’etichetta apposta sul prodotto ci deve essere scritta la provenienza

Palmina compie 100 anni: una targa celebrativa e una festa ricca d’amore per la dolce nonnina

Torrice - Nonna Palmina compie 100 anni. Un traguardo speciale celebrato dall'intera comunità. A luglio la festa con tutti i parenti

Giornata del mare, il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare

Roma - Presentato il portale di OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia del Mare del sistema camerale

Dall’intelligenza artificiale al made in Italy, a Fiuggi l’assemblea nazionale dell’Unione Artigiani

Tra i temi al centro del dibattito, le innovazioni nel mondo del lavoro e come tenere le imprese italiane al passo con i tempi

Frosinone – Scalo in balia di malintenzionati: straniero cerca auto da depredare – VIDEO

Dopo la "Zona Rossa" i cittadini temono che lo Scalo torni ad essere terra di nessuno. Diversi gli episodi segnalati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -