Pontecorvo – Crisi del peperone Dop, a gennaio un tavolo per scongiurare la perdita del marchio

Scongiurare la perdita del marchio di denominazione di origine, questo l'obiettivo comune: "Siamo al punto di non ritorno"

La crisi del peperone Dop di Pontecorvo è stata ufficializzata al convegno promosso dal Collegio provinciale degli Agrotecnici (presidente Ilenia Bravo e Valerio Fresilli, componente del direttivo) in collaborazione con il consigliere comunale delegato all’agricoltura, Gaetano Spiridigliozzi. Sono stati proprio i produttori agricoli – Claudio Natoni e Antonio Pelle su tutti – a lanciare il grido d’allarme.

Sette anni fa erano ben 18 le aziende che, fiduciose per le prospettive di sviluppo aperte dalla nascita del Consorzio di valorizzazione, avevano aderito al progetto della Dop, accettando di sottoporsi alla certificazione della qualità. Oggi le aziende che producono l’autentico peperone di Pontecorvo, il cornetto originale, sono solo due. Un fallimento. Tutti gli altri, nel tempo, hanno abbandonato, tornando a coltivare il seme ibrido. Il convegno di sabato scorso ha favorito la condivisione di una consapevolezza diffusa: non c’è più tempo per trastullarsi. O si fa qualcosa subito oppure la prestigiosa denominazione, costata anni di studio, lavoro, dedizione, andrà persa e sarà una perdita gravissima. Di immagine e di economia. Perché il peperone Dop, sia fresco che lavorato, rende ben più del peperone comune.

“Come amministrazione comunale e in accordo con il sindaco – spiega Spiridigliozzi – avevamo già deciso di affrontare la crisi della Dop con risolutezza. Così faremo. A gennaio convocherò un tavolo tecnico con gli imprenditori dell’areale, l’ordine degli agronomi e il collegio degli agrotecnici, Arsial (Agenzia per l’agricoltura della Regione Lazio) e con i dirigenti delle organizzazioni professionali agricole. Siamo al punto di non ritorno. Lavoreremo tutti assieme per superare la crisi e salvare il marchio di denominazione. Una rivoluzione che riguarderà anche l’assetto del Consorzio per la promozione e valorizzazione della Dop”.

Al convegno, aperto dal sindaco Anselmo Rotondo, c’erano anche l’europarlamentare Salvatore De Meo, Rossella Chiusaroli (dirigente provinciale Fi), Antonella Di Pucchio (consigliere provinciale Pd) e il presidente del consiglio provinciale, Gianluca Quadrini. “Era il nostro obiettivo. Abbiamo raccolto il grido di allarme dei produttori – aggiunge Valerio Fresilli – e abbiamo aperto la vertenza nella convinzione che ci sono ancora i margini per intervenire, ma bisogna fare in fretta. Gli agrotecnici sono pronti a dare il proprio contributo di competenza al tavolo che sarà convocato da Spiridigliozzi. La Dop è la sola risorsa che può aiutare le aziende a incrementare il reddito di una produzione storica, tradizionale e unica come quella del nostro peperone”. A gennaio si saprà se il Dop di Pontecorvo ha un futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa per pratiche Inps, perquisizioni in cinque C.A.F.: la titolare nel mirino di GdF e Carabinieri

I Finanzieri della Tenenza di Anagni e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione

Finisce nei campi per evitare un frontale, l’appello della famiglia per trovare l’auto pirata

Amaseno - Ieri l'incidente per un giovane. La moglie ha diffuso un appello per rintracciare l'auto pirata offrendo una ricompensa

Aprile di scioperi: treni e aerei a rischio tra il 9 e l’11 aprile. Disagi per milioni di viaggiatori

Sarà un mese complicato per chi si sposta in Italia con mezzi pubblici. La settimana precedente a Pasqua sarà segnata da pesanti disagi

Phishing, continue truffe da parte di hacker sempre più specializzati: come difendersi

Giorno dopo giorno sta diventando più frequente la pratica del phishing, una truffa online che consente di rubare dati personali

Morte di Charles Baffour, sette indagati: nel mirino l’intero turno del Pronto Soccorso di Cassino

A ricevere l’avviso di garanzia, notificato dalla Polizia di Stato, medici e infermieri in servizio la notte tra venerdì e sabato

Carceri, sovraffollamento a Frosinone e cronica carenza di personale anche a Cassino

Il Segretario generale Fns Cisl Lazio, Massimo Costantino, chiede soluzioni concrete per contrastare la carenza di personale nei penitenziari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -