Polizia Stradale sotto organico, l’allarme del sindacato FSP: “Integrazione al più presto”

Maturi e Di Trocchio evidenziano le criticità: "La situazione che stiamo vivendo è diventata davvero preoccupante"

Una vera e propria emergenza. Che reclama interventi immediati per garantire la regolarità di un servizio che nelle condizioni attuali non è più possibile fare. La Polizia Stradale di Frosinone deve fare i conti con una carenza di organico che da anni interessa il capoluogo (come conseguenza organizzativa anche il resto del territorio provinciale) e che ora ha raggiunto livelli non più sostenibili. “La situazione che stiamo vivendo è diventata davvero preoccupante – spiegano Fabrizio Maturi, Segretario Provinciale della FSP Polizia di Stato per la Polizia Stradale e il Segretario Generale Provinciale Dr. Gianluca Di Trocchio Il personale è sotto organico. Pesantemente sotto organico. Questo si ripercuote in maniera importante nell’opera di controllo e prevenzione sulle strade. Un problema a carattere nazionale ma che nei numeri è particolarmente significativo nel capoluogo ciociaro e in tutta la provincia”.

La Sezione Polizia Stradale di Frosinone da cui dipende la Sottosezione autostradale del capoluogo, il distaccamento di Sora e la Sottosezione Polizia autostradale di Cassino, che peraltro a seguito della soppressione del Distaccamento di Cassino città assicura i servizi sull’autostrada e dovrebbe contestualmente assicurare anche i servizi sulla viabilità ordinaria del comprensorio cassinate, versa oggi in grave carenza di organico.

Questione contratti

A rendere più complicato la questione i contratti da rispettare: “La Polizia di Stato che ha stipulato un accordo con la Società Autostrade, che dal suo canto provvede alle dotazioni necessarie all’espletamento dei servizi sia in termini di mezzi che di infrastrutture (uffici) deve per convenzione garantire la presenza delle pattuglie stabilite da contratto sulla rete autostradale. In ragione di ciò, in talune occasioni – non poche in realtà –personale comandato sulla viabilità ordinaria deve essere dirottato in autostrada per rispettare tale vincolo contrattuale. Facile capire che così facendo viene meno la presenza della Polizia Stradale sulle strade urbane ed extraurbane di questa provincia”

Pochi agenti insomma. Nonostante i numeri parlino di una vera e propria emergenza nel controllo della viabilità: “Secondo dati Istat a livello nazionale su 100 incidenti, 5 accadono in autostrada, 73 su viabilità ordinaria, 22 sulle strade extraurbane. Resta chiaro a leggere tali dati che la maggiore incidentalità è quella che avviene sulla viabilità ordinaria che paradossalmente è proprio quella meno attenzionata da servizi di controllo e prevenzione. Eppure a fronte di tutto ciò il servizio primario, è possibile garantirlo solo sulla tratta autostradale. A nostro parere bisogna garantire la stessa presenza capillare di controllo e prevenzione anche sulla viabilità ordinaria di strade urbane ed extraurbane, Non ci sono strade di serie A e serie B. Anzi, i numeri citati raccontano una realtà ben diversa nelle sue esigenze e necessità di presenza della Polizia Stradale”.

Eccezionale carenza di organico

Tale situazione è determinata da una eccezionale carenza di organico che investe la sola Polizia Stradale di Frosinone. A fronte della prevista dotazione organica di 156 unità, sono effettivamente in servizio presso la Direzione Provinciale della Polizia Stradale di Frosinone circa 120 elementi comprensivo anche del personale amministrativo impiegato nei diversi uffici di competenza – Affari generali, polizia giudiziaria, Ufficio incidenti, ufficio verbali. Se a tutto questo aggiungiamo le ferie, i permessi, le malattie, è facile capire come sia davvero difficile espletare un regolare servizio in queste condizioni. Spesso ci sono solo otto pattuglianti su quattro turni quotidiani e considerata la turnazioni si riescono a coprire al massimo sulla viabilità ordinaria una o massimo due pattuglie nei quadranti mattina/pomeriggio e la totale assenza nei turni serali e notturni, peraltro quelli più interessati dagli incidenti. Allo stesso modo o servizi per le cosiddette “Stragi del Sabato Sera” possono essere programmati solo una volta al mese , quando come afferma il Segretario Provinciale Fabrizio Maturi, dovrebbero essere attuati, ai fini preventivi, con cadenza quantomeno settimanale, come peraltro invocato a gran voce anche dalle associazioni Vittime della Strada.

Oltretutto anche per rispondere alle recenti modifiche introdotte al Codice della strada ed alla cosiddetta “Tolleranza zero” che il Governo ed alcuni Ministeri hanno richiesto per combattere fenomeni come l’uso di alcol, droga e cellulare alla guida, sui monopattini, e per l’introduzione della nuove tecnologie, in particolare lo Street Control per la verifica in automatico della copertura assicurativa dei veicoli che sempre più spesso ne risultano privi.

Ecco perché anche attraverso i nostri vertici sindacali chiederemo al Ministero dell’Interno il ripianamento, della pianta organica della Polizia Stradale di Frosinone, con integrazione di nuovo personale senza alcun ritardo alcuno per evitare il rischio che insieme ai naturali pensionamenti, la situazione sopra rappresentata possa rendersi ancor più critica. Così in una nota il Dott. Gianluca Di Trocchio e Fabrizio Maturi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre incidenti in poche ore in provincia, quattro feriti: grave un motociclista

Il più grave a Ceccano con un motociclista in codice rosso. Ad Atina un anziano ha perso il controllo dell’auto. Altro incidente nella notte

Lancia sassi contro i veicoli in strada, i passanti danno l’allarme: i carabinieri bloccano uno straniero

Supino - Un cittadino 35enne dello Sri Lanka, in stato di agitazione psicofisica, è stato trasferito in ospedale a Cassino

Il Procuratore Capo della Repubblica Fucci si presenta: “Legalità, collaborazione e presenza per difendere la Giustizia”

Il nuovo Procuratore di Cassino, Carlo Fucci, si è ufficialmente insediato. L'appello rivolto alle Istituzioni

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -