Polizia Locale, nel Lazio si punta su formazione e dotazioni strumentali per il potenziamento

Regimenti: "La Regione è tornata ad investire sui Corpi di Polizia locale che rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e legalità"

«Dopo anni di disattenzione, la Regione Lazio è tornata ad investire sui Corpi di Polizia locale che rappresentano un presidio fondamentale di sicurezza e legalità sui territori. Abbiamo messo in campo un pacchetto di misure, a partire dall’Accademia regionale di Polizia locale attesa dal 2005, che punta a restituire dignità agli agenti e ad accrescere il livello di competenze e professionalità. La Giunta Rocca continuerà a lavorare con determinazione in questa direzione, un pacchetto di misure che andrà a beneficio tanto dei cittadini quanto degli agenti». Lo evidenzia Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Polizia locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Procede, dunque, l’iter del bando Polizia Locale 4.0 attraverso il quale destiniamo due milioni di euro ai comandi per dotazioni strumentali e percorsi professionalizzanti per l’utilizzo di tecnologie innovative: è stata nominata la commissione istruttoria e per la prima di metà di ottobre sarà redatta la graduatoria che abbiamo deciso di lasciare aperta. L’obiettivo è quello di reperire le risorse per andare a scorrimento ed erogare contributi a tutti i Comuni aventi diritto», aggiunge l’Assessore.

«Inoltre, inizia a prendere forma l’Agenzia che gestirà l’Accademia regionale di Polizia locale: siamo al lavoro per individuare le sedi regionali per la formazione decentrata e nelle prossime settimane definiremo il piano dell’offerta formativa e l’avviso pubblico per redigere l’albo dei docenti. Saranno avviati i protocolli d’intesa con le associazioni di categoria per ampliare la collaborazione e implementare le attività».

«Sul tema della formazione, l’Assessorato, aderendo a un progetto finanziato dal Governo gestito da Lazio Crea, avvierà per il mese di settembre un corso di formazione professionalizzante sulla lingua dei segni LIS per consentire agli agenti di comunicare con i cittadini con deficit uditivo. Infine, con il Comitato tecnico consultivo della Polizia locale del Lazio stiamo lavorando alla modifica del regolamento sul tesserino di riconoscimento che sarà finalmente uniforme per le Polizie locali di tutta la regione. Infine, prosegue il lavoro di modifica del regolamento per uniformare i gradi dei Corpi di Polizia locale in tutta la Regione Lazio. Intendiamo coinvolgere le rappresentanze sindacali e le associazioni di categoria nei tavoli di lavoro per arrivare a una riforma condivisa» conclude Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis Cassino, si valuta vendita di Maserati e collaborazione con altre case per Alfa Romeo

Solo il governo sembra credere al Piano Italia dei francesi: i dati su produzione e occupazione drammatici. Spunta consulenza con McKinsey

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sanità provinciale, quelli che come Charles rischiano la pelle a loro insaputa grazie a 25 anni di smantellamenti

La morte di Charles al "Santa Scolastica" porta alla ribalta la necessità di adeguare i livelli essenziali di assistenza in tutti i territori

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Elezioni Ceccano, Fabio Giovannone presenta obiettivi e liste: “Siamo l’altro centrodestra”

Accanto all'intervento del candidato sindaco quelli di Dario Aversa, Antonella Del Brocco, Pina Silvaggi e Pierfrancesco Pizzuti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -