Politiche per la parità di genere, la consigliera Bonaviri incontra sindacati e Unindustria

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: questi gli argomenti nell’agenda della consigliera provinciale di parità, Giuseppina Bonaviri

Medicina di genere, intelligenza artificiale, Piano nazionale di ripresa e relisienza, Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: sono questi gli argomenti nell’agenda della consigliera provinciale di parità, la dottoressa Giuseppina Bonaviri che ieri mattina, durante il primo di un ciclo di appuntamenti che si svolgeranno da qui ai prossimi mesi, ha incontrato i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Anna Del Vecchio, Alessandra Romano e Anita Tarquini e la presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni, condividendo i progetti in cantiere. Gli altri incontri si svolgeranno con cadenza mensile, il prossimo è stato programmato per il 25 luglio con un crono-programma da estendere a tutte le altre realtà del territorio.

La dottoressa Bonaviri lo scorso mese di marzo è stata nominata dal Ministero del Lavoro Consigliera di Parità della Provincia di Frosinone. Un ruolo fondamentale per dare un contributo attivo alla promozione delle politiche di parità di genere e offrire un ulteriore strumento per abbattere i muri delle diversità.

“Tra i vari compiti che mi sono affidati – il commento di Bonaviri – c’è anche quello di sensibilizzare il territorio. Ritengo che il dialogo sia imprescindibile per costruire anche nella nostra provincia un modello virtuoso di collaborazione che ci porterà, ne sono certa, a promuovere i diritti di parità nell’ambito lavorativo e sociale. Attraverso questi incontri – ha aggiunto la consigliera di parità – ci stiamo presentando al territorio. Abbiamo cominciato con sindacati e Unindustria per dare vita a una piattaforma programmatica condivisa che renda centrale la figura femminile, soprattutto nell’ambito del Pnrr per cui, nella quasi totalità dei progetti, è richiesta la presenza femminile altrimenti si perdono i finanziamenti”.

Proficuo il confronto con la dottoressa Diurni, finalizzato ad affrontare il tema della Certificazione di parità. La presidente ha spiegato che Unindustria Frosinone ha competenze specifiche e dedicate alla  parità di parità di genere: “È stato già redatto un lavoro che potrà essere oggetto di confronto. Abbiamo concordato un percorso comune per garantire la parità di genere” ha concluso Bonaviri. Il prossimo appuntamento è per il 25 luglio.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -