“Poetando in Rosa”, venerdì l’attesa serata di premiazione

L’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora invita a partecipare all’evento gratuito “L’arte incontra il rosa“

Tutto pronto per la dodicesima edizione della premiazione del concorso poetico che pone al centro la figura femminile e le sue tante declinazioni. L’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora invita a partecipare all’evento gratuito “L’arte incontra il rosa: premiazione del concorso di poesia Poetando in Rosa avente per tema l’essenza della donna”.

La giuria formata da Anna Tomassi, Ilaria Paolisso e Massimiliano Tersigni ha visionato gli elaborati pervenuti decretando i vincitori, assegnando loro premi e menzioni che verranno consegnati venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21 nel chiostro del museo della Media Valle del Liri a Sora, in piazza San Francesco.

Per le liriche che si sono aggiudicate il podio rispettivamente: primo premio scrittura amanuense dell’opera vincitrice a cura del maestro calligrafo Franco Taglione; secondo premio opera marmorea donata dalla famiglia Severa; terzo premio opera pittorica.

L’Associazione Culturale Iniziativa Donne conferirà un riconoscimento speciale alla poesia che si aggiudicherà il premio “La penna dell’anima” dedicato all’indimenticabile poeta, ed amico della realtà no profit, Rodolfo Damiani. Voce della lettura delle poesie vincitrici Giulia Di Carlo. Nell’arco della serata diverse le performance tra cui l’esibizione degli alunni della scuola secondaria di primo grado Facchini guidati dalla professoressa di musica Maria Teresa De Donatis che eseguiranno con la body percussion appassionanti brani.

A fare da cornice all’evento la mostra a cura dell’Associazione Toponomastica Femminile sulle scienziate e matematiche, la mostra pittorica “La grandezza dell’essere donna” dell’ maestro d’arte Renato Carnacina ed il percorso sensoriale gratuito, per adulti, “Sentiero Sentire”. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’associazione culturale Iniziativa Donne e Morgana Serafini, psicologa specializzata in tecniche espressive che vede centrale l’ascolto di sé in contatto con il mondo, l’essere presenti attraverso la sperimentazione di superfici, colori, melodie e odori attraverso l’attivazione percettiva di alcuni dei nostri sensi. Gli elementi della sabbia, della terra e delle pietre sono solo alcuni dei nostri alleati in questo percorso che consentirà di ascoltare, leggere e abitare, abitandosi.

Il finale “lascia un segno” è ispirato ad un approccio psico-pedagogico che afferma la bellezza del gesto che traccia segni concreti di esistenza, il senso fulcro dell’esperienza sarà quello di esserci pienamente e autenticamente. Durante il percorso, gratuito per gli adulti partecipanti, verrà donata con sorteggio una seduta di riflessologia plantare che si terrà presso lo studio di Stefania Volpone, riflessologa plantare. La manifestazione, che sarà presentata da Ilaria Paolisso, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sora, della XV Comunità Montana, degli Stati Generali delle Donne, del Patto delle Donne e dell’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica

‘La frode’, un bel giocattolo ma che gira a vuoto: l’opera prima di Jarecki senza infamia né lode

La recensione della pellicola - un legal thriller indipendente - datata 2012 e interpretata da Richard Gere e Susan Sarandon

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -