Piano Regionale per la non Autosufficienza, Savo: “Al centro le persone con disabilità e le loro famiglie”

La presidente di Commissione Savo ha spiegato gli obiettivi di questo strumento e sottolineato la valenza sanitaria e sociale del Piano

Illustrato nella mattina di venerdì 10, nel corso della VII Commissione Sanità, Politiche Sociali, Integrazione Sociosanitaria e Welfare, che si è svolta nella Sala degli Etruschi presso la sede del Consiglio regionale del Lazio, il Piano Regionale per la non autosufficienza e politiche sociali, alla presenza dell’assessore regionale ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli.

La presidente di Commissione, Alessia Savo, ha spiegato gli obiettivi di questo strumento e sottolineato la valenza sanitaria e sociale del Piano.

“Azioni di sostegno alle famiglie, strumenti concreti e risorse per oltre 180 milioni di euro per un piano regionale che metta al centro le persone non autosufficienti e con grave disabilità, favorendone la permanenza nel loro ambiente domestico oltre che nel contesto sociale, ambientale e relazionale. Di questo abbiamo parlato oggi in Commissione Sanità con l’assessore ai Servizi Sociali e Disabilità, Massimiliano Maselli, puntando l’attenzione soprattutto sull’efficacia di un percorso concreto e puntuale che in tre anni (2022-2024) possa giungere alla compiuta integrazione tra il comparto sanitario e quello sociale. Perché solo lavorando insieme si può creare una rete di risposte complesse e diversificate che portino a una seria integrazione socio-sanitaria.

Tra gli strumenti individuati – ha proseguito la Savo – figurano il rafforzamento dei Punti Unici di Accesso ai Servizi Sociali e sociosanitari (PUA), la sperimentazione di PUA mobili per rispondere alle esigenze di quei contesti territoriali con una dispersione di popolazione, piccoli comuni o frazioni e l’implementazione e promozione di Agenzie per la vita indipendente. Tra le novità introdotte per i prossimi tre anni è stato previsto che per una effettiva integrazione sociosanitaria sia presente l’assistente sociale dei comuni afferenti al relativo ambito territoriale, che abbia un inquadramento contrattuale che permetta eventuali autorizzazioni di spesa.

Una qualità di vita migliore per i disabili, l’incentivazione di una vita indipendente, un invecchiamento attivo per gli anziani: sono tutte azioni imprescindibili per un territorio che si dica inclusivo e pienamente rispondente ai bisogni della popolazione nel suo complesso. Ed è questa la Regione che noi siamo!”.

Tutte le linee del Piano Regionale sono state raccordate alle norme nazionali al Piano nazionale per la non autosufficienza, con la legge quadro sulla disabilità e con quella sul Sistema degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti (legge 33/2023).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione

Frosinone – Viabilità nuovo polo logistico e centri servizi, dura presa di posizione di Mastrangeli

Comune al lavoro da mesi con Regione e ANAS. Il sindaco contro chi "ignora o finge di ignorare l'impegno in atto"

“Gioco Sport per Tutti”, arriva il progetto per il benessere di bambini e ragazzi

Trivigliano unico Comune del Lazio con meno di 15mila abitanti ad ottenere i finanziamenti previsti dal bando

Lavoro, Spigola: “Il nostro ‘veliero’ territoriale e nazionale inadeguato a fronteggiare la burrasca Trump”

Verso il Primo Maggio: l'analisi sulla situazione economica, occupazionale e produttiva con l'ex segretario della Fim-Cisl di Frosinone

Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

Salute mentale, una proposta di legge per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria

Presentata ieri in Consiglio Regionale del Lazio a firma della Consigliera Sara Battisti e sottoscritta da numerosi esponenti politici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -