Piano annuale dei servizi culturali, Baldassarre: “Ribadiamo l’impegno della Regione Lazio”

La Regione approva il Piano Annuale degli interventi in materia di Servizi culturali per complessivi 15.467.105,45 euro

La Giunta della Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile, ha approvato il Piano Annuale degli interventi in materia di Servizi culturali, per complessivi 15.467.105,45 euro.

«Con questa delibera mettiamo in moto una serie di investimenti strategici che ribadiscono l’impegno della Regione Lazio nelle politiche culturali. Ai circa 400 servizi culturali, tra biblioteche, musei ed istituti similari, inclusi ecomusei, archivi ed istituti culturali, verranno destinate risorse importanti per investimenti; ossia per interventi di riqualificazione strutturale e funzionale degli stessi, compreso l’acquisto di attrezzature», evidenzia Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile della Regione Lazio.

«Altri fondi sono dedicati al funzionamento e alle attività di biblioteche, musei e archivi inseriti nelle rispettive organizzazioni regionali per il 2024. In particolare, verranno sostenute attività educative, la preparazione di materiali informativi, la cura delle collezioni, il potenziamento della comunicazione attraverso piattaforme digitali. Un intervento specifico è previsto, inoltre, a favore dei 17 Sistemi Bibliotecari, Museali, Archivistici e Integrati regionali, presidi civili di questo territorio in quanto punti strategici di promozione e valorizzazione culturale».

«I progetti sono molteplici, spaziano tra varie attività e coprono tutte le province, finalmente protagoniste. Abbiamo previsto numerose misure, da quelle per gli Istituti culturali iscritti all’Albo regionale, alle azioni dedicate al funzionamento e alla gestione dei Servizi culturali. Tra le novità, la realizzazione di un Portale Archivi, grazie al quale i 61 archivi regionali accreditati nell’Organizzazione Archivistica Regionale renderanno disponibili le informazioni e le immagini relative al proprio patrimonio archivistico, a beneficio degli operatori e dei cittadini», ha aggiunto Simona Baldassarre.

«Consapevoli che la cultura ha bisogno di mecenati e che ogni euro speso non è un costo, ma un investimento, che restituisce al territorio un valore aggiunto, dal punto di vista sociale, economico e turistico», ha concluso l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -