Percorsi ciclopedonali, protocollo tra Regione e Anci per potenziare le infrastrutture green

Grazie a uno stanziamento di 196mila euro, il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo per adottare una strategia integrata

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore al Turismo, all’Ambiente e allo Sport, Elena Palazzo e dell’assessore ai Lavori pubblici, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, lo schema di Protocollo di intesa tra Regione ANCI Lazio.

Grazie a uno stanziamento di 196mila euro, il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo per adottare una strategia integrata per il sistema infrastrutturale dei percorsi verdi e ciclopedonali.

Attraverso l’accordo con l’Anci Lazio, che rientra negli obiettivi indicati dal Programma Regionale FESR 2021-2027, la Regione Lazio intende promuovere la mobilità urbana sostenibile grazie alla realizzazione di sentieri e percorsi in grado di creare una vera e propria rete di collegamento tra le diverse aree naturali e seminaturali presenti su tutto il territorio.

«La collaborazione con l’Associazione dei Comuni si rivela strategica per potenziare in maniera coordinata le azioni delle amministrazioni comunali e degli enti interessati dai percorsi – spiegano gli assessori Rinaldi e Palazzo – Un investimento volto a rafforzare la protezione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree cittadine, e a ridurre tutte le forme di inquinamento attraverso il potenziamento delle connessioni tra il verde urbano ed extraurbano. I tracciati ciclo-pedonali, infatti, possono costituire una alternativa all’uso dei mezzi più inquinanti oltre che una valida offerta per un turismo sostenibile e a impatto zero».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -