Peperone Dop di Pontecorvo, accordo per favorire il rilancio della produzione certificata

L’allarme sul rischio estinzione della Dop raccolto dal consigliere Spiridigliozzi: incontro con il presidente del consorzio e aziende locali

Ripartire. Rilanciare la produzione Dop del peperone di Pontecorvo. E fare in fretta. L’allarme sul rischio di estinzione della Dop – lanciato al convegno organizzato da Ilenia Bravo e Valerio Fresilli del collegio agrotecnici di Frosinone – è stato raccolto da Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato all’agricoltura che ha incontrato il presidente del consorzio, Luigi Castrechini e le aziende locali Pelle e Natoni, le sole che nell’ultima stagione hanno certificato la qualità del prodotto. La problematica è stata valutata con spirito costruttivo, stante la comune volontà delle parti di lavorare alla salvaguardia e all’incremento della produzione che, insieme al tabacco, ha maggiormente contribuito alle fortune del settore agricolo cittadino.

“Il consorzio per la valorizzazione ha tutte le carte in regola per favorire, lavorando insieme all’amministrazione comunale, la ripartenza produttiva. I miei aumentati impegni professionali – ha spiegato Castrechini – non mi consentono di restare alla presidenza. Pronto a fare un passo non indietro, ma di lato, perché sarò comunque lieto di mettere la mia esperienza al servizio di questa nuova fase”. Entro primavera i soci del consorzio si ritroveranno in assemblea per formalizzare il nuovo corso che prevede la riorganizzazione funzionale dell’ente e poi le attività necessarie all’allargamento della base associativa.

“Eravamo pronti a questo scenario, sapendo del nuovo e prestigioso incarico cui è stato chiamato Luigi Castrechini, un amico, prima che lungimirante imprenditore agricolo. Se il consorzio è ancora oggi una realtà il merito principale è suo. Siamo chiamati come amministratori comunali – ha commentato Spiridigliozzi – a sostenere il ricambio della governance consortile. I protagonisti saranno i produttori. Noi, come da indicazioni del sindaco, Anselmo Rotondo, siamo pronti a collaborare col nuovo presidente e il cda nel rispetto degli ambiti delle nostre prerogative. Faremo ciò che è nelle nostre possibilità per favorire la ripartenza della dop, consapevoli che la denominazione di qualità è il più efficace strumento per rilanciare il valore del nostro più conosciuto e apprezzato ortaggio e consentire alle aziende locali di riconquistare posizioni sui mercati interno ed estero”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -