Pentathlon della cucina, lo chef ciociaro Lorenzo Ceci conquista palati e medaglia d’argento

Il 22enne di Alatri, secondo 'Miglior cuoco di Italia', ha vinto anche il Premio assoluto per la pasta fatta a mano

Alatri – È ciociara l’eccellenza che ha conquistato la medaglia d’argento al Pentathlon della cucina di “Tirreno C.T. 2024”, a Massa Carrara. Lorenzo Ceci è infatti un giovane ma esperto chef. Nato ad Alatri 22 anni fa, già da 3 lavora come cuoco presso un resort di Avelengo, vicino Merano. Figlio d’arte, il suo papà è il noto Marcello Ceci, impiegato da diverso tempo nelle migliori cucine del Trentino. E proprio dal padre ha ereditato la passione per i fornelli e pentola, la creatività, l’arte del cibo e del gusto.

Le sfide

Nelle giornate dal 3 al 6 marzo scorsi, Lorenzo è stato impegnato tra fuochi, coltelli, farine e creme per poter dimostrare tutta la sua maestria. Una sfida probante e che alla fine lo ha visto salire sul secondo gradino del podio nella categoria senior del pentathlon. Non solo. Il ragazzo nato e cresciuto ad Alatri è stato anche insignito del ‘Premio assoluto per l’elaborato della pasta fatta a mano’. Difatti sono stati cinque i complessi test in cui Ceci ha dovuto cimentarsi: prova pratica di disosso o sfilettatura e porzionatura di carni o pesci; prova pratica sulla cottura e la realizzazione di preparazioni a base di uova; preparazione di una crema base di pasticceria; realizzazione di pasta fresca o gnocchi e la realizzazione di più formati; prova pratica con ‘Shop Box’, in cui ogni concorrente ha dovuto fare una spesa di almeno 5 ingredienti e realizzare 3 piatti per la giuria tecnica con del tempo limitato.

A giudicare i cuochi sono stati i grandi chef che hanno reso celebre nel mondo la cucina italiana. Dopo il successo della prima edizione, che si è tenuta lo scorso anno, alla sua seconda volta il Pentathlon della Cucina, affiancato dal Triathlon del microonde, ha decretato il miglior cuoco di Italia e il ‘nostro’ Lorenzo si è assicurato un brillantissimo secondo posto. Un risultato che non solo illumina il percorso di un 22enne che davanti a sé ha un futuro di prim’ordine nella ristorazione, ma che rende omaggio anche al territorio che gli ha dato i natali. Un territorio orgoglioso e fiero di vedere un suo ‘figlio’ primeggiare a livello nazionale.

Con la proverbiale ‘acquolina in bocca’, resteranno nell’almanacco culinario i suoi meravigliosi tortelli, i perfetti ravioli, un interessantissimo salmerino di fonte arrostito, servito con insalata di finocchio e arancia bio, ragù di finocchio cremoso al mascarpone, fiori di rosmarino e guanciale croccante, vere e proprie leccornie per anche per i palati più fini e ‘istruiti’. Un’attitudine, quella di Lorenzo, che sapientemente unita alla sua tecnica eccelsa, siamo certi lo porteranno ad un domani…stellato!

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -