Patrica – Nuova tratta del Tpl, Fiordalisio: “Accolte le richieste di studenti e famiglie”

Attiva la oggi la corsa aggiuntiva con partenza da via Quattro Strade e arrivo a Ferentino per raggiungere l’Istituto “Don Morosini”

Patrica – A partire da oggi, 5 Novembre, verrà messa a disposizione, dal lunedì al venerdì, una corsa aggiuntiva con partenza alle ore 7:40 da Via Quattro Strade e arrivo a Ferentino alle ore 8:00 per raggiungere l’Istituto Scolastico “Don Morosini”. Allo stesso modo è stata istituita una corsa di ritorno con partenza alle ore 14:30 da Ferentino e arrivo alle ore 15:00 a Patrica.

“Sono ormai numerosi gli studenti patricani iscritti all’ITIS “Don Morosini” di Ferentino che ogni mattina, con difficoltà logistiche, sono obbligati ad usufruire del trasporto verso il plesso scolastico solo ed esclusivamente presso il Comune di Supino – dichiara sindaco di Patrica, Lucio Fiordalisio – A seguito di diverse richieste pervenutemi, legate soprattutto ad impellenze collegate a questioni lavorative e avendo riscontrato e compreso le difficoltà dei genitori, si è reso necessario valutare una tratta aggiuntiva di andata e ritorno da e per le Quattro Strade di Patrica.

Il sottoscritto, pertanto, ha immediatamente inoltrato una richiesta alla Regione Lazio, la quale ha concesso, stanziando somme aggiuntive al servizio, la possibilità di integrare una terza linea con la Ditta Reali affidataria del Trasporto Pubblico Locale. Mi preme ringraziare l’Assessore Regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera e il Consigliere Regionale Daniele Maura che hanno permesso l’attivazione di questa linea così importante che viene incontro alle esigenze dei genitori e dei nostri ragazzi studenti”. – Conclude il primo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024

Provincia, arrivati i trenta nuovi tecnici professionali: Di Stefano accoglie i vincitori del concorso

I nuovi collaboratori professionali tecnici seguiranno ora un corso di formazione ad hoc tenuto dai Dirigenti dell’Amministrazione Provinciale

Anagni – Precetto pasquale nella chiesa Sant’Andrea per i carabinieri: la cerimonia

Per i partecipanti è stata un’occasione d’incontro e di riflessione sui valori della vita che permeano la professione del Carabiniere

Unione dei Comuni del Lacerno e del Fibreno, è attivo il punto di facilitazione digitale: i servizi

Fontechiari, Campoli Appennino e Posta Fibreno hanno i loro sportelli per favorire una maggiore inclusione digitale

“Autismo, come orientarsi per non perdere la bussola”: la consapevolezza parte dai più piccoli

Frosinone - Al teatro Vittoria la manifestazione organizzata dall'Istituto Bragaglia e dal CTS Frosinone in collaborazione con l'IC Guarcino

“Tracciolino”, verso la messa in sicurezza della Provinciale: un progetto da 30 milioni di euro

Il progetto, per la sua estensione, è articolato in tre lotti operativi e sarà sviluppato con una logica di priorità territoriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -