Patrica, inaugurata la nuova isola ecologica

Taglio del nastro per il nuovo centro di raccolta differenziata comunale realizzato con i finanziamenti erogati dalla Provincia di Frosinone

È stato inaugurato questa mattina, nella zona industriale di Patrica, il nuovo centro di raccolta differenziata comunale, realizzato con i finanziamenti erogati dalla Provincia di Frosinone. Insieme al sindaco, Lucio Fiordalisio, e all’amministrazione comunale a tagliare il nastro dell’isola ecologica c’era il presidente della Provincia, Antonio Pompeo.

La struttura è un centro di raccolta multifunzionale in grado di ospitare e smaltire diverse tipologie di rifiuti andando incontro alle esigenze dei cittadini. Consentirà a chiunque sia intestatario di una utenza Tari, di conferire di persona svariate tipologie di rifiuti, in orari e giorni diversi da quelli già previsti nel calendario di raccolta porta a porta.

“Il taglio del nastro è sempre un’emozione unica, – ha detto il primo cittadino – perché apre uno spazio, un luogo, un itinerario e diventa parte integrante della Comunità.Il Centro di Raccolta Comunale non è mai esistito a Patrica e ora è a disposizione di tutti. Un’area attrezzata che permetterà ai cittadini di conferire materiale diverso da quello strettamente urbano”.

Quindi i ringraziamenti a Pompeo “per il suo impegno quotidiano e per la sua straordinaria disponibilità. Il progetto è stato finanziato dalla Provincia e il Comune di Patrica è tra i primissimi ad aver concluso l’opera. Mi complimento poi con il vicesindaco Pigliacelli e l’assessore Borsellino per la sinergia e il lavoro congiunto con gli uffici e le ditte impiegate” ha concluso Fiordalisio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -