“Pastorizia in Festival”, torna l’appuntamento con l’edizione invernale: il programma

Dopo il grande successo dell'edizione estiva, l’appuntamento è per domani, domenica 8 ottobre, a Picinisco dalle ore 09.00

Dopo il grande successo dell’edizione estiva torna Pastorizia in Festival edizione invernale l’appuntamento è per domani, domenica 8 ottobre, a Picinisco. Il programma concentrato in una sola giornata sarà ricchissimo di appuntamenti imperdibili: a partire dalla mattina Biciclettando (visita con le mountain bike presso le aziende agricole), visite guidate presso le aziende del territorio, la mostra mercato dei prodotti tipici locali enogastronomici e dell’artigianato, l’Angolo del Pastore (attività di mungitura e preparazione dei formaggi) e gli stand del cibo della tradizione.

Il programma

ore 9.00: Largario Montano
Apertura stand della mostra-mercato dei prodotti tipici locali (formaggio, vino, olio, miele, fagioli cannellini, etc) e del mercato dell’artigianato;
– Apertura iscrizioni per visita guidata presso le aziende del territorio:
• Agriturismo “Santa Giusta”;
• Antica Tenuta Palombo
• “Tenuta Il Savonisco”
• Azienda Agricola “I Ciacca”;
• Agriturismo “Casa Lawrence”;
• Azienda Agricola “San Maurizio”

ore 9:30: Largario Montano
– Partenza delle navette per la visita guidata presso le aziende del territorio, dove sarà possibile degustare prodotti tipici del territorio; ore 9:30: Piazza Capocci – “BICICLETTANDO…” visita con le mountain bike presso le aziende agricole “Casa Lawrence” e “I Ciacca” a cura dell’associazione Asd FunBike (i partecipanti dovranno essere muniti di propria mountain bike – obbligatorio l’uso del casco -) per info Fabrizio 3936596708

ore 11.30: Largario Montano
“L’angolo del pastore” attività di mungitura e preparazione della ricotta con degustazione a cura dell’azienda agricola Vittorio Pacitti;

ore 12.30: Largario Montano
“Conoscere le api” laboratorio didattico a cura dell’Azienda Agricola “Don Donato”;

ore 13.00: Largario Montano
Apertura stand gastronomici con preparazione e distribuzione di prodotti tipici locali
Antipasti: Azienda Agricola Bartolomucci bruschetta con scamorza piciniscana. Associazione Pastorizia in festival “Frittelle salate”
Primi: Azienda Agricola Donatella Cedrone “Polenta con spuntature di maiale” e “Paccheri con ragù di capriolo”. Villa Inglese “Pasta fatta in casa con fagioli Coco alla contadina”. Associazione Amici della Zampogna “Gnocchi alla contadina”.
Secondi: Azienda Agricola S. Luigia “Polpettine al cartoccio di Vitellone bianco dell’Appennino Centrale, IGP”. Paninoteca da Rita “Hamburger misto agnello con patatine”. Associazione Monte Corno “Salsiccia con pane bruschettato e bruschette con lardo di maiale nero”. Maselli Tartufi “Salsiccia e formaggio tartufato”. Bottega del Macellaio “Porchetta di pecora”. L’Apecora “Arrosticini di Pecora”
Dolci: Associazione Pastorizia in festival “Frittelle dolci”
Birra e vino: Birra Artigianale Half Brewing e vino locale dell’azienda agricola “Don Donato”;

ore 13.30: Largario Montano
– Esibizione musicale del gruppo “Liscio Mix”

ore 15.00: Largario Montano
– “Cerimonia di premiazione del concorso Caseario Nazionale”.
Seguirà chiusura della manifestazione con l’esibizione musicale “Liscio Mix”. – Fonte Ciociaria Turismo, ultimo aggiornamento: 6 Ottobre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

“Oltre il terremoto”, a Sora l’incontro con l’architetto Paolo Emilio Bellisario: tra memoria e storia

“Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture” si terrà sabato 5 aprile presso il Museo della Media Valle del Liri

“Sempre”, fuori il singolo esordio di Rossella Perticone: chi è la giovane artista di Fiuggi

Fiuggi - Un brano che segna l'inizio di un viaggio artistico intimo e potente uscito il 28 marzo. L'orgoglio della sua città

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti

Castrocielo si prepara alla III edizione della “Caccia alle Uova di Pasqua”

Il prossimo 5 aprile 2025, a partire dalle 14:30, il centro storico si trasformerà in un grande spazio di gioco e festa

“Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, la nipote di Borsellino in Ciociaria

Doppio appuntamento con Roberta Gatani: giovedì 3 aprile da Sinestesia a Ceccano e venerdì 4 al Liceo Pietrobono di Alatri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -