Parco al posto del campo di calcio, Pavia solleva dubbi. E lancia un appello

Alatri - Il consigliere comunale di minoranza interviene in merito alla decisione assunta dall'amministrazione comunale

“Parco pubblico al posto del campo di calcio ‘G. Sevi’, non mi pare una buona idea”. Enrico Pavia, consigliere comunale di Alatri, interviene in merito alla decisione assunta dall’amministrazione comunale.

“L’amministrazione comunale – spiega – ha deciso di utilizzare parte delle risorse destinate dallo Stato al nostro Comune per la rigenerazione urbana ( 320.000 euro circa) per trasformare il campo di calcio in parco pubblico. Per questo l’assessore ai lavori pubblici ha indetto un concorso di idee per la sua realizzazione. Come detto non mi pare una buona idea e in poche parole cercherò di spiegare perché”.

“L’area – fa notare il consigliere – si trova in zona decentrata rispetto alle aree maggiormente abitate. Per raggiungerla i residenti anche nella contrada di Tecchiena dovranno utilizzare l’auto. Il luogo in questione è una depressione del terreno costeggiata da un fossato, molto umida, particolarmente in inverno. A circa mezzo chilometro di distanza vi è il parco del Castello e sorgerà in zona Osteria il parco dell’area mercatale. Tre parchi pubblici, a meno di un chilometro di distanza tra loro, mi paiono francamente eccessivi”.

“Il rischio – aggiunge Pavia – è che una volta realizzato si trasformi in una ìcattedrale nel deserto’, costata tanti soldi della collettività. Non sarebbe meglio lasciare il campo di calcio come è – conclude lanciando un appello – e destinarlo per gli allenamenti delle squadre giovanili, da sempre un vanto per il nostro territorio e concentrare le risorse in zona Osteria per realizzare oltre al parco una ricucitura urbana dell’area mettendo in collegamento le ‘villette’ e il parco degli ulivi?”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nuovi collaboratori tecnici in Provincia, partita la formazione per i 32 cantonieri assunti

Alla fine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e verranno individuate le sedi operative sul territorio

Università e intelligenza artificiale, Regimenti: “Sinergia tra atenei del Lazio per la formazione”

L'assessore regionale: "Garantire agli studenti che scelgono gli Atenei del Lazio una formazione all’avanguardia in tema di IA"

Anagni – L’ex Polveriera pronta ad…”esplodere”: Santovincenzo parla di speculazioni nascoste

Il Consigliere comunale interviene parlando di "silenzi istituzionali" e propone un piano per sanità, ricerca e sviluppo del territorio

Stellantis Cassino, si valuta vendita di Maserati e collaborazione con altre case per Alfa Romeo

Solo il governo sembra credere al Piano Italia dei francesi: i dati su produzione e occupazione drammatici. Spunta consulenza con McKinsey

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -