“Pane, Olio, Fantasia e poi…”: al via l’atteso evento. Tre giorni tra frantoi aperti e tradizioni

Boville Ernica - Appuntamento da oggi a domenica 7 gennaio per celebrare le eccellenze del territorio in un connubio tra cultura e gastronomia

In un’atmosfera avvolta dai profumi dell’olio di oliva e dal fascino delle tradizioni, l’Amministrazione comunale di Boville Ernica è pronta per l’attesissima edizione 2024 di “Pane, Olio, Fantasia e poi…”, un evento che celebra le eccellenze del territorio, unendo cultura, gastronomia e tradizione, che si svolgerà nel prossimo weekend a cavallo dell’Epifania.

L’Amministrazione comunale continua dunque a impegnarsi nella valorizzazione dell’olio di oliva, “un’eccellenza che caratterizza il nostro territorio, promuovendo non solo la produzione ma anche la cultura legata a questo prezioso prodotto”, sono i primi commenti del sindaco Enzo Perciballi e della consigliera delegata al Turismo, Martina Bocconi.

Il primo cittadino Perciballi aggiunge: “L’evento ‘Pane, Olio, Fantasia e poi…’ è un momento speciale per il nostro borgo, un’occasione unica di valorizzazione delle nostre tradizioni e dei nostri prodotti. Ci auguriamo che residenti e visitatori possano vivere un’esperienza straordinaria, immergendosi nella bellezza dei nostri uliveti e assaporando le prelibatezze che il nostro territorio offre”. 

La realizzazione della manifestazione è stata possibile grazie all’impegno della delegata al Turismo, Martina Bocconi, che ha lavorato con passione per offrire a tutti un appuntamento indimenticabile, grazie anche alla preziosa collaborazione della consigliera delegata ai Rapporti Istituzionali, Luana Zili. “L’olio di oliva di Boville Ernica, simbolo di tradizione e qualità, vi aspetta per regalarvi un’esperienza multisensoriale unica”, l’invito della consigliera Bocconi e del sindaco.

Il programma

Venerdì 5 gennaio

– Frantoi aperti

– Visite guidate a cura della Pro Loco alla scoperta delle opere d’arte del paese

– Ore 18: Chiostro Comunale – Cooking Show dello chef Fabio Campoli ed esposizione dei prodotti del territorio.

Sabato 6 gennaio

– Frantoi aperti

– 9.00-12.00: Trekking fra gli ulivi con visita e degustazione presso il Frantoio Cerquozzi

– Visite guidate a cura della Pro Loco alla scoperta delle opere d’arte del paese

– Pomeriggio dedicato alle attività per bambini nel centro storico

– Pranzo e cena a base di piatti tipici nei ristoranti del centro storico.

Domenica 7 gennaio

– Frantoi aperti

– Visita e degustazione presso il Frantoio Perciballi

– 10.00-12.00: Frantoio Cocco, convegno “Olivicoltura da reddito, scenari e opportunità”, a seguire degustazione e visita del frantoio

– Visite guidate a cura della Pro Loco alla scoperta delle opere d’arte del paese

– Ore 17.30: Museo Civico San Francesco – Concerto “E novella fu…” musiche da De André a De Gregori, diretto dalla maestra Katia Sacchetti, a seguire aperitivo con prodotti tipici

– Pranzo e cena a base di piatti tipici nei ristoranti del centro storico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica

‘La frode’, un bel giocattolo ma che gira a vuoto: l’opera prima di Jarecki senza infamia né lode

La recensione della pellicola - un legal thriller indipendente - datata 2012 e interpretata da Richard Gere e Susan Sarandon

La seconda guerra mondiale e il contingente di spedizione sui monti Lepini, tra memoria e storia

Morolo - L'evento ha coinvolto con entusiasmo le classi terze medie della scuola Ernesto Biondi, i loro docenti e i cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -