Paliano – I cavalieri della “Transumanza” fanno tappa in città: il suggestivo passaggio

La manifestazione a cavallo rievoca l’antico transito stagionale di greggi e pastori dal Mar Tirreno ai Monti Simbruini

Nella mattinata di giovedì 10 agosto, Paliano ha ospitato il passaggio della XXXI edizione della “Transumanza”, la manifestazione a cavallo organizzata dall’Associazione Culturale L.U.P.A. che – attraverso un percorso a tappe da Falasche a Jenne – rievoca l’antico transito stagionale di greggi e pastori dal Mar Tirreno ai Monti Simbruini.

Ad accogliere l’arrivo dei cavalieri transumanti erano presenti il vicesindaco Valentina Adiutori, l’assessore Simone Marucci e la Pro Loco locale che hanno celebrato, insieme a tanti palianesi, soprattutto bambini, questo appuntamento dedicato alla memoria di riti e usanze ancora fortemente legati al nostro territorio.

«La transumanza – ha dichiarato il vicesindaco Valentina Adiutori – rappresenta un momento di condivisione, ideato per dare nuova linfa alle nostre radici, alle tradizioni e agli antichi lavori. Un evento che ci parla della nostra storia, della vita, dura quanto sincera, dei nostri antenati, che oggi ricordiamo in un appuntamento ormai consolidato della nostra Estate Palianese».

«Questa manifestazione – è stato il commento dell’assessore Simone Marucci – è un viaggio nei valori, nella cultura, nelle usanze della nostra comunità. Ripetere la transumanza significa anzitutto riappropriarsi di una percorso comune, che unisce passato e presente, nella volontà di omaggiare e tutelare la storia millenaria di questo territorio».

«Voglio rivolgere un sincero ringraziamento ai cavalieri, alla Pro Loco e a tutti quelli che hanno contribuito per la buona riuscita dell’evento. Un particolare saluto ad Antonio Volpi, presidente dell’associazione L.U.P.A., che ogni anno si impegna in prima persona in questa “sfida” alla nostra modernità, fin troppo frenetica, e al concittadino Clemente Passa, transumante e divulgatore della nostra storia popolare». Queste sono state le parole del sindaco Domenico Alfieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -