“Ottobre Rosa”, pochissimi appuntamenti in provincia: campagna di prevenzione o fumo negli occhi?

Già a metà settimana, la prima di ottobre, negli ambulatori ospedalieri del comprensorio non c’erano disponibilità. La denuncia delle utenti

Ottobre è il mese della profilassi “al femminile”, anche quest’anno la Regione Lazio ha confermato la consueta campagna di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sanitaria rispetto al tumore al seno, con screening mammografici gratuiti e servizi di consulenza.

Come per le precedenti iniziative, purtroppo, le donne aventi diritto residenti nel territorio della provincia di Frosinone hanno riscontrato il problema di sempre: già a metà settimana, la prima di ottobre, negli ambulatori ospedalieri del comprensorio non c’erano disponibilità per effettuare le previste mammografie bilaterali per la diagnosi precoce del tumore della mammella. Qualche posto a Valmontone e Colleferro, ormai terminati, ad oggi restano pochi appuntamenti su Roma città così come comunicato da un’operatrice telefonica in data odierna.

Con un post pubblicato sui social ad inizio mese, la ASL di Frosinone lanciava il suo appello “Unisciti a noi in questa missione di salute, condividi questo messaggio e prenditi cura di te stessa e delle donne che ami. Ogni appuntamento può fare la differenza”, un bel proclama ma senza sostanza se, di fatto, non ci sono ambulatori disponibili ad eseguire lo screening.

Unanime il disappunto delle utenti che non potranno effettuare gli esami per la diagnosi precoce del tumore al seno «Questa non è una campagna di prevenzione: la Regione Lazio e l’Azienda Sanitaria Locale promuovono l’iniziativa ma è solo fumo negli occhi se le donne non possono fare lo screening perché già nella prima settimana non ci sono più posti». La nostra redazione ha contattato la Asl per avere chiarimenti in merito; si resta a disposizione qualora ci fossero eventuali risposte da fornire all’utenza.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

FOCUS – Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione “long acting” è realtà

Vaccino ancora lontano ma diversi studi di profilassi sulla PrEP e sulla sua versione ‘long acting’ hanno mostrato risultati straordinari

Salute mentale, il 75% di tutti i disturbi si sviluppa entro i 25 anni d’età

Lo dice il ministro della Salute Schillaci. "La metà emerge prima dei 16 anni. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali"

La plasticità neuronale nell’infanzia, ad Alatri il focus del coordinamento pedagogico territoriale

Un incontro con i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -