Operazioni di salvataggio in montagna, c’è l’intesa tra Guardia di Finanza Soccorso Alpino

Firmato un protocollo d’intesa per lo svolgimento in collaborazione delle operazioni di soccorso in montagna

É stato firmato ieri, presso la caserma del Corpo “Ten. M.A.V.M. F. Arcioni”, a Roma, dal Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, Gen. D. Virgilio Pomponi e dal Presidente del Servizio Regionale Lazio del C.N.S.A.S., dott. Roberto Carminucci, un protocollo d’intesa volto a consolidare e potenziare la collaborazione tra i due attori principali impegnati in attività di soccorso in montagna e negli ambienti ostili e impervi.

L’intesa prevede un coordinamento nelle attività di soccorso tra la Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Antrodoco, in provincia di Rieti, nonché le Stazioni C.N.S.A.S. dislocate nel territorio laziale, con la possibilità di impiegare, ove necessario, anche l’elicottero del Corpo in dotazione al Reparto Operativo Aeronavale del Lazio.

I militari del Corpo impegnati nelle attività di collaborazione sono qualificati tecnici di Soccorso Alpino e conduttori di unità cinofile e sono stati da ultimo impiegati nelle operazioni di ricerca di sopravvissuti nelle aree terremotate della Turchia, nell’alluvione della Regione Marche e nell’analogo evento che ha interessato l’isola di Ischia.

Le attività svolte dalla Stazione S.A.G.F. di Antrodoco, istituita lo scorso ottobre 2022, hanno sinora consentito di trarre in salvo 28 persone, procedendo anche al recupero di 19 salme per i conseguenti accertamenti di polizia giudiziaria.

Il Presidente del Servizio Regionale Lazio del C.N.S.A.S. ha dichiarato: “Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Lazio, con la firma del protocollo di intesa con il Comando Regionale della Guardia Di Finanza, ratifica una già ottima e fattiva collaborazione tra i due enti. L’intesa siglata di fatto esalta la grande professionalità in materia di sicurezza e supporto alle persone in difficoltà nelle nostre montagne e vallate a totale servizio della cittadinanza. La presenza della stazione del SAGF, insieme alle sei stazioni alpine e a quella speleologica del CNSAS, che offrono un soccorso medicalizzato, coprono in modo capillare tutto il territorio regionale, riuscendo così ad operare in grande sinergia”.

Il Comandante Regionale Lazio ha dichiarato: ”Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza svolge le funzioni di Polizia della montagna e opera con professionalità e coraggio per la salvaguardia della vita umana, affrontando rischi e fatiche in ogni situazione di emergenza. Nello svolgimento dei propri compiti i militari del S.A.G.F. utilizzano strumentazioni tecnologiche d’avanguardia per la localizzazione delle persone in pericolo, disperse o scomparse, anche con l’ausilio di unità cinofile e dei mezzi aerei del Corpo. Il protocollo d’intesa che firmiamo con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio, con il quale già collaboriamo proficuamente, contribuirà a rendere ancora più efficace l’attività di soccorso della Stazione S.A.G.F. di Antrodoco, a giovamento della sicurezza dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -