“Oltre Roma Wine Tour”, una seconda edizione da record: le eccellenze vitivinicole protagoniste

L’evento si conferma punto di riferimento per la promozione delle eccellenze vitivinicole del territorio. Acampora guarda al brand Oltre Roma

La seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour si è conclusa rafforzando il ruolo strategico delle province di Frosinone e Latina nel panorama vitivinicolo. Svoltosi il 24 e 25 marzo, nella suggestiva cornice della Fonte Bonifacio VIII a Fiuggi, l’evento ha visto protagoniste 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette, in uno scambio tra produttori, buyer e operatori del settore nazionali ed esteri. Organizzato dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare, con la collaborazione della Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina, della Strada del Vino Cesanese, del Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG, del Consorzio di Tutela Cabernet di Atina DOP e del Consorzio di Tutela Cori DOC, l’evento ha confermato il proprio ruolo strategico come piattaforma di business e di promozione internazionale.

Una sinergia vincente per lo sviluppo del territorio

Un appuntamento strategico nel Centro Italia per il settore vitivinicolo dell’area vasta di Frosinone e Latina che ha consolidato il proprio modello di sviluppo grazie alla forte sinergia tra istituzioni, aziende e consorzi. Con l’obiettivo di creare un sistema coeso e competitivo, l’evento ha rappresentato un’opportunità unica per le cantine partecipanti di rafforzare la rete commerciale e ampliare le opportunità di export attraverso incontri d’affari mirati e degustazioni. La manifestazione non è stata solo un’occasione di confronto commerciale, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio attraverso l’enoturismo, puntando a far diventare il Basso Lazio una destinazione enogastronomica di rilievo. Centrale anche la collaborazione con l’Istituto Alberghiero Michelangelo Buonarroti di Fiuggi; durante la due giorni grande è stato l’impegno degli studentiche, sotto la guida dei loro insegnanti, hanno aggiunto lustro e valore all’iniziativa.

Grande affluenza e partecipazione internazionale

Durante i due giorni della manifestazione, il Salone delle Mescite ha accolto circa 350 operatori del settore Horeca, importatori provenienti da Svizzera, Germania, Danimarca, Olanda e Finlandia, oltre a giornalisti e comunicatori del mondo del vino. Gli incontri B2B nei banchi di assaggio hanno favorito il dialogo tra produttori e professionisti del settore, creando occasioni di confronto e approfondimento sul valore qualitativo e storico della produzione del territorio. A dare il via alla manifestazione è stata la conferenza di apertura dal titolo “I Vitigni autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio”, moderata da Mariarita Grieco, Direttrice dell’Offerta Estero Rai. Un momento di riflessione e confronto che ha visto la partecipazione di Giovanni Pica, Responsabile sostegno alle imprese e valorizzazione ecotipi di ARSIAL, Carla Picozza, Consigliera delegata all’Internazionalizzazione di Informare, Luigi Niccolini, Presidente dell’Azienda Speciale Informare, Luciano Cianfrocca, Vicepresidente della Camera di Commercio, e del giornalista Rai Rocco Tolfa. L’attenzione rivolta alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e al patrimonio enologico del territorio è stata centrale, sottolineando l’importanza di preservare l’identità vitivinicola locale e di trasformarla in un asset competitivo sui mercati internazionali.

Acampora: “Seconda edizione da record. Lavoriamo al brand Oltre Roma”

Il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, nell’esprimere la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa, ha commentato: “Questa seconda edizione è stata da record ed è la prova tangibile che quando istituzioni e imprese operano in sinergia i risultati non tardano ad arrivare. Abbiamo messo in campo questa iniziativa, insieme a “Vini d’Abbazia”, in programma dal 6 all’8 giugno prossimi, per dare risposte alle istanze dei produttori e per creare un brand che identifichi le produzioni d’eccellenza dei nostri territori. Il Tavolo per la valorizzazione del settore vitivinicolo del Basso Lazio ha permesso di avviare un dialogo continuo e costante che ha dato i suoi frutti. La Camera di Commercio e la sua Azienda Speciale Informare continueranno ad operare in questa direzione supportando ogni azione che consenta di valorizzare e promuovere l’area vasta Frosinone Latina ed il suo tessuto economico”.

I protagonisti della seconda edizione

Le 33 cantine partecipanti hanno rappresentato la ricchezza enologica del territorio e l’eccellenza della produzione vitivinicola laziale. Tra queste: Agricola D’Ausilio, Albetum, Antica Tenuta Palombo, Azienda Agricola Macciocca, Cantina Colle Gioie, Cantina Fortuna Srl, Cantina Tre Terre, Cantina Villa Gianna, Cantine Massimi, Casale Del Giglio, Casale Della Ioria, Cincinnato, Coletti Conti, Donato Giangirolami, Donna Vittori, Emiliano Fini, Giorgio Pecora Vini, L’Avventura Bio, Marcella Giuliani, Marco Carpineti, Marletta Teresa, Masseria Barone, Petrucca e Vela, Pietra Pinta, Pileum Vitivinicola, Rosso Del Borgo, Società Agricola Maria Elena Sinibaldi, Tenuta Cervelli, Tenute Filippi, Terre Antiche, Vigne Toniche, Vigneti Iucci, Vini Giovanni Terenzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

“Il 35% dei giovani subisce violenza in rete”: la denuncia di Cyber Security Foundation

I dati sono emersi a Roma in occasione dell'incontro nell'ambito del progetto dedicato alla sensibilizzazione sui rischi cibernetici

Imprese femminili: più piccole, più giovani, più straniere e più del sud. Trend positivo per la Ciociaria

Frosinone tra le province in cui l’incidenza delle imprese femminili è maggiore, compresa tra il 29,6% e il 27,5%

Pensioni in pagamento da martedì 1° aprile in tutti gli uffici postali della provincia

È possibile ritirare la pensione nei 130 uffici postali e nei 91 ATM Postamat della provincia. I consigli per evitare attese

Confcommercio Lazio Sud e Terziario Donna: presentata la tre giorni di “Disparità: dialoghi tra arte, cultura e imprenditoria”

Il Presidente Acampora: “Puntiamo sulla ricchezza delle donne che hanno elevato la vita associativa con le loro immense qualità”

Cassa Integrazione, Tarquini: “Frosinone undicesima provincia per numero di ore”

Nel territorio ciociaro si evidenzia una lieve diminuzione di ore concesse dal 2023 al 2024 con una percentuale in discesa di 14,2 punti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -