Odontostomatologia dello Sport, a Sora il convegno nazionale della SIOS

"Aspetti odontoiatrici nella valutazione sportiva", di questo e molto altro si è parlato durante la due giorni della SIOS

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio si è svolto il convegno nazionale della SIOS (Società Italiana Odontostomatologia dello Sport) a Sora, nell’Auditorium De Sica. L’organizzatore di questo convengo è stato il dottor Vincenzo Recchia che ha fortemente voluto che si tenesse nella Città di Sora.

Tra i relatori figure di spicco in questo campo come Federico Ristoldo (presidente SIOS), Rosamaria Priniscola (presidente AIO) Domenico Tripodi (presidente SIOI; società italiana odontoiatria infantile) Alessandro Nanussi (past president AIGeDO Associazione Italiana Gnatologia e Dolore Orofacciale). Ospite d’eccezione un atleta di fama internazionale del nostro territorio, Francesco Perna, atleta paraolimpico, il cui intervento ha suscitato grande emozione; accompagnato dal suo fisioterapista Gerardo Palmisano.

Il responsabile scientifico e addetto stampa SIOS, Franco Di Stasio ha così illustrato il programma. L’attività scientifica di quest’anno aveva come tema fondamentale la valutazione sportiva dell’atleta, i vari relatori provenienti da tutta Italia hanno contribuito portando argomentazioni dal grande valore scientifico: dai continui cambiamenti dello sport e le nuove frontiere nel campo, con un’attenzione particolare per le fasce di atleti in età evolutiva, bambine e bambini, che necessitano di parametri differenti. Poi ancora nuove tecnologie e confronti con tanti esperti del settore e non solo.

La parola chiave è “interdisciplinarietà” in quanto l’odontoiatria sportiva necessita del continuo confronto di esperti tra le tante figure professionali che lavorano nello sport e nella medicina dello sport, non solo per migliorare le performance ma soprattutto per prevenire gli infortuni e ridurre le fasi di guarigione. Di grande importanza anche le tesi degli studenti del master che hanno contribuito alla discussione, tesi innovative che sono state di grande spunto sia per gli studenti che per i docenti. Le numerose discussioni e l’aspetto conviviale del congresso lo hanno reso un momento di confronto davvero stimolante e piacevole.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Un intervento di neurochirurgia al cervello le regala una nuova vita, l’emozionante lettera

La lettera di una paziente, che racconta la sua esperienza nel reparto di Neurochirurgia del San Camillo, per ringraziare chi l'ha salvata

Alzheimer, prevedere la malattia anche 20 anni prima: progresso straordinario o dilemma etico?

In Italia, oltre un milione di persone è affetto da demenza; circa il 60% proprio da Alzheimer: le nuove frontiere

Sanità, intervento record al San Camillo: operata paziente con malattia rara. Primato mondiale

Un intervento complesso che conferma il San Camillo come centro di riferimento per le procedure cardiologiche e cardiochirurgiche più avanzate

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Epatiti virali acute, lieve aumento di casi nel 2024: i dati del sistema Seieva

Nel 2024 sono stati segnalati da Seieva 443 casi di epatite A, 189 di epatite B, 60 di epatite C e 70 di epatite E

Storie di buona sanità, partorisce in ospedale ed è “come sentirsi a casa”: la lettera di una neomamma

La testimonianza di una neomamma che racconta la sua esperienza positiva presso il San Camillo di Roma dove è nata la sua bambina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -