Nuova area riqualificata, l’inaugurazione con…”La Locandiera” e “Cyrano de Bergerac”

Il Comune di Anagni ha scelto il teatro quale mezzo per presentare al pubblico la nuova area riqualificata sottostante Piazza Innocenzo III

Anagni ha uno straordinario rapporto con il teatro, arte che ha contribuito nel corso degli anni a raccontarne la storia e plasmarne l’identità. Il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni è diventato uno degli appuntamenti di punta del panorama culturale nazionale ed internazionale, una manifestazione di livello europeo che colloca la città dei papi tra le grandi realtà della cultura e dell’arte.

Non a caso, il Comune di Anagni ha scelto proprio il teatro quale mezzo per presentare al pubblico la nuova area riqualificata sottostante Piazza Innocenzo III, domenica 19 febbraio, alle ore 12:00, si con una performance teatrale tratta da “Cyrano de Bergerac” e “La Locandiera”, opere rispettivamente di Edmond Rostand e Carlo Goldoni, a cura di Velia Viti e con Francesca Reina, Diego Colaiori e Michele Nastasia.

Il Sindaco Daniele Natalia dichiara: «Una delle ambizioni che questa Amministrazione aveva all’inizio del proprio mandato era quella di riqualificare l’area sottostante Piazza Innocenzo III con interventi strutturali che ne potenziassero i servizi e che, soprattutto, risolvessero le annose problematiche di quella zona. Il rifacimento ed il consolidamento strutturale del muro di Via San Michele è stata funzionale alla sistemazione dell’area sottostante Piazza Innocenzo III, nella quale è stato progettato ed ideato un parcheggio che ci permetterà di liberare definitivamente la piazza della cattedrale dalle automobili.

L’intervento effettuato ha rispettato pienamente i canoni estetici e paesaggistici del centro storico e l’idea che avevamo all’inizio e che, ritengo, sia stata pienamente seguita era quella di rendere quello spazio non solo un “parcheggio panoramico” a due passi da Palazzo Bonifacio VIII e dalla Cattedrale di Santa Maria, con i loro tesori e la loro storia millenaria, ma anche un “salotto culturale” per la città, da utilizzare come spazio per esibizioni, performance, idee d’avanguardia».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set

80° Anniversario della Liberazione, a Sora un’inedita mostra d’arte contemporanea

La mostra Guttuso “Gott Mit Uns” espone tavole serigrafiche, provenienti da collezione privata, eseguite dal pittore

Broccostella – I.C. Evan Gorga, il racconto di un laboratorio…vincente. Viaggio premio per gli alunni

Dopo la vittoria al concorso per presepi indetto dalla Regione Lazio, il viaggio di due giorni alla scoperta del Lazio nascosto

5 film per una Pasqua da cinema: tra sacro, profano e puro intrattenimento

Il cinema, come la festa stessa, sa essere al contempo rito, gioco, celebrazione e visione. Basta scegliere lo spirito giusto

Torna il concorso per Banda “La Bacchetta d’Oro”: tra musica, passione e innovazione

Frosinone - Per la prima volta in Italia un concorso bandistico si svolgerà all’interno di un Conservatorio di Musica

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -