Notte dei musei 2022, ingresso gratuito al WeGil 

Da non perdere l’appuntamento di domani, venerdì 22 aprile alle 18.30, con  “Dialogo su Alberto di Lenardo fotografo” 

Il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere gestito dalla società regionale LAZIOcrea S.p.a., il prossimo 14 maggio prende parte alla Notte dei Musei promossa da Roma Capitale, la manifestazione  che si svolge in contemporanea in tutta Europa dal 2005 e che torna nella Città eterna dopo due anni di interruzione a causa dell’emergenza sanitaria.

Per l’occasione, verrà prorogata proprio a sabato 14 la mostra “Alberto di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo”, l’esposizione dedicata a un autore del secondo Novecento rimasto letteralmente nascosto in soffitta e il cui lavoro è stato proposto per la prima volta al pubblico in questo progetto curato da Carlotta di Lenardo, nipote del fotografo, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea in collaborazione con Creation. Nel corso della Notte dei Musei, il pubblico potrà visitare la mostra gratuitamente anche in orario serale, dalle ore 20 alle ore 2.

Da non perdere, inoltre, l’appuntamento di domani, venerdì 22 aprile alle 18.30, con  “Dialogo su Alberto di Lenardo fotografo” che vedrà l’intervento di Roberto Cotroneo, giornalista, fotografo, scrittore e critico letterario, e Roberto Salbitani, fotografo e viaggiatore. Un’occasione preziosa per appassionati e curiosi di ripercorrere la figura di un autore solo recentemente scoperto e apprezzato dalla critica, ma anche un’opportunità per ascoltare le riflessioni di esperti conoscitori del mondo della fotografia. Al centro del dibattito, i temi centrali della poetica di Alberto di Lenardo: la fotografia di viaggio e il viaggio nella fotografia. Modererà l’incontro Umberto Pastore, Amministratore delegato di Creation.

Tutte le informazioni relative alla mostra sono disponibili sul sito wegil.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica, fede e comunità: la “solenne liturgia eucaristica concertata” incanta Villa Santo Stefano

La Banda Comunale di Villa Santo Stefano e il Coro Polifonico Comunale uniti in un’unica, emozionante celebrazione

Università e intelligenza artificiale, Regimenti: “Sinergia tra atenei del Lazio per la formazione”

L'assessore regionale: "Garantire agli studenti che scelgono gli Atenei del Lazio una formazione all’avanguardia in tema di IA"

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

Nasce “Off Stage”: il progetto che dà voce alla musica indipendente locale

Off Stage presenta “PALETTE”: un progetto musicale indipendente nato in provincia di Frosinone

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

“Mi avevi perso già”, fuori il nuovo singolo di Vi Skin che racconta i rapporti irrisolti tra genitori e figli

Crescere con un padre emotivamente distante, accettarlo e raccontarlo: un brano che è un pugno allo stomaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -