“Musica da film”, la magia delle colonne sonore più famose nelle periferie di Sora

Sora - Un'idea dell'Associazione Turistica Locale "Le Tre Valli". Appuntamento il 6 dicembre alle ore 21,00

Da oltre un anno, l’Associazione Turistica Locale “Le Tre Valli” si dedica con passione a diffondere la cultura musicale sul territorio, portando concerti e spettacoli in luoghi spesso dimenticati, come le periferie di Sora e presto nei piccoli comuni limitrofi, con l’obiettivo di offrire non solo momenti di intrattenimento, ma anche occasioni di crescita collettiva. Questo impegno nasce dalla consapevolezza che le periferie affrontano sfide complesse, come disagio economico, carenza di servizi e povertà educativa, fattori che si intrecciano e aggravano la fragilità del tessuto sociale locale.

In questo contesto, l’arte e la cultura possono diventare strumenti di riscatto. Lo spettacolo “Musica da Film”: Viaggio attraverso le più famose colonne sonore dei film di Morricone e altri, in programma nelle periferie di Sora, rappresenta un esempio concreto di come l’associazione intenda intervenire, creando occasioni di incontro e crescita collettiva.

“La cultura può rompere il circolo vizioso di marginalità e disagio, restituendo dignità e nuove prospettive ai territori fragili. Il nostro obiettivo è stimolare consapevolezza e far capire che, uniti, possiamo rilanciare il nostro territorio, e per renderci consapevoli del potenziale che abbiamo come comunità” affermano i rappresentanti dell’associazione.

La scelta di portare eventi culturali nelle periferie è profondamente simbolica: significa ridistribuire le opportunità, avvicinare l’arte a chi spesso ne è escluso e dimostrare che la cultura non è un lusso riservato ai centri storici o alle élite. L’evento si terrà il giorno 6 dicembre alle ore 21,00 presso la Sala Dott.ssa Bruna Farina in via Chiesa Nuova n. 82, adiacente alla Chiesa Santa Maria Porta Coeli, area della periferia di Sora.

Unire il territorio attraverso la cultura

Le periferie, spesso caratterizzate da una mancanza di spazi di aggregazione e dalla scarsità di servizi essenziali, possono riscoprire attraverso eventi come questo il proprio ruolo nella comunità. La musica, con il suo linguaggio universale, ha il potere di riunire le persone, abbattendo barriere economiche e sociali. L’ingresso è libero e aperto a tutti: un’occasione per vivere una serata all’insegna delle emozioni, ripercorrendo le atmosfere dei grandi capolavori del cinema attraverso le loro indimenticabili colonne sonore.

L’iniziativa si distingue per il suo intento di dislocare la cultura, spostandola dai tradizionali centri urbani verso le periferie della città di Sora, un’area spesso trascurata quando si parla di eventi culturali. Questa scelta rientra nella missione dell’associazione di rendere l’arte accessibile e di valorizzare anche quei luoghi che raramente ospitano manifestazioni artistiche.

Da sempre attenta alle esigenze di inclusività e valorizzazione locale, “Le Tre Valli” crede fermamente che attraverso l’arte e la cultura sia possibile stimolare un cambiamento concreto. La scelta di organizzare spettacoli itineranti, nelle aree periferiche, nasce proprio dalla volontà di rafforzare il senso di appartenenza e di promuovere una rinascita condivisa del territorio. Con questa iniziativa, “Le Tre Valli” ribadisce che investire nella cultura è investire nelle persone. Attraverso il linguaggio universale della musica, l’associazione invita cittadini, giovani e famiglie a diventare protagonisti attivi nella rinascita e valorizzazione del proprio territorio.”   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agosto, cinque borghi da scoprire in Ciociaria: l’alternativa al turismo di massa a due passi da casa

Tra storia, natura e tradizioni: viaggio nei paesi che custodiscono l’anima del territorio. Le alternative per turisti e autoctoni

Anagni Jazz Fest, giù il sipario sulla nona edizione: grande musica e artisti di fama internazionale

Anagni Jazz Fest si conferma un punto di riferimento imprescindibile per il territorio, con lo sguardo già rivolto al prossimo anno

Mindhunter, l’origine del male secondo Fincher: il profiler di serial killer in un’indagine spietata

La recensione della serie tv articolata in due stagioni: un saggio visivo sull’orrore razionale e la psicologia criminale

“Festival delle città e dei borghi”, a Paliano trionfa la banda dell’Arma dei Carabinieri

La Banda dell’Arma dei Carabinieri si è esibita nell’esecuzione di musiche in omaggio del compositore Igor Stravinskij

“IlluminiAMO Pescosolido”, questa sera torna l’evento: 40.000 candele nel centro storico

Un evento che negli anni ha saputo conquistare visitatori e comunità grazie alla sua atmosfera intima e incantata

“Interior/Exterior”, la mostra personale di Cesare Pigliacelli ad Anagni fino al 10 agosto

Durante l'inaugurazione della mostra è stata presentata un’opera inedita, dal titolo "Il trionfo della ragione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -