Museo della Cultura Enogastronomica del Lazio, nuovo impulso allo sviluppo del “Made in Latium”

Sarà realizzato grazie a un finanziamento di un milione di euro che la Giunta regionale ha stanziato su proposta dell’assessore alla Cultura

Arriva il museo della Cultura Enogastronomica del Lazio. Sarà realizzato grazie a un finanziamento di un milione di euro che la Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Cultura Simona Baldassarre, ha deciso di stanziare, approvando il Piano annuale 2023 degli interventi in materia di Servizi e Valorizzazione culturale.

“Il Lazio è una terra ricchissima dal punto di vista gastronomico che ha dato i natali a ‘primi piatti’ fra i più famosi della intera tradizione italiana, come amatriciana e carbonara, culla di un patrimonio che è sia identità di popolo che filiera artigianale di qualità” – ha spiegato l’assessore Baldassarre – “L’istituzione di un museo della Cultura enogastronomica del Lazio rappresenta, dunque, un passaggio fondamentale e lungimirante da parte della nostra Giunta. Il museo sarà un nuovo strumento di conoscenza, un impulso allo sviluppo del ‘Made in Latium’ e un volàno economico, occupazionale e formativo. Con la delibera di oggi, compiamo un passo molto importante”.

Conclude così Baldassarre: “Destiniamo inoltre altre risorse anche ai piccoli Comuni, con lo scorrimento della graduatoria dell’Avviso Pubblico ‘Un Paese ci Vuole 2021’, stanziando altri 80mila euro. E finanziamo, infine, due nuovi avvisi per 500mila euro, di cui beneficeranno biblioteche e archivi della Regione, nonché gli Istituti culturali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Inquinamento, Valle del Sacco ancora nel mirino: dalla Regione nuovo piano per la qualità dell’aria

Il testo del Piano di risanamento, con le modifiche apportate, dovrà ora passare alla discussione in Consiglio

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -