Morte di Giuseppe Valente, tuonano i sindacati: “Non si può lavorare a 63 anni in settori ad alto rischio”

La FILCA CISL di Frosinone, della quale la vittima era iscritto, esprime cordoglio ma anche indignazione per la tragedia di Ausonia

“La FILCA CISL di Frosinone è profondamente scossa e addolorata per la tragica morte di un lavoratore, avvenuta ieri in un incidente sul lavoro in un’azienda di Ausonia, operante nel settore dei lapidei. La vittima, un nostro iscritto storico che conoscevo personalmente, era una persona che si distingueva per la sua serietà, la sua dedizione e il suo impegno nel lavoro. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, non solo nella sua famiglia, ma anche tra i suoi colleghi e in tutta la comunità lavorativa”. – Queste le parole di Giustino Gatti, segretario generale della FILCA CISL di Frosinone, in merito all’incidente sul lavoro che ieri è costato la vita a Giuseppe Valente, morto schiacciato da una lastra di marmo intorno alle 15:30 – LEGGI QUI.

“Sono profondamente colpito da questo incidente, e il mio primo pensiero va alla famiglia del lavoratore, che oggi deve fare i conti con una perdita tragica e inaccettabile. – Prosegue Gatti – Giuseppe era un uomo che conoscevo bene, sempre attento, responsabile e con un forte senso del dovere. La sua morte rappresenta una tragedia che ci coinvolge tutti e ci fa riflettere sulla necessità urgente di intervenire per garantire la sicurezza in settori, come quello dei lapidei, che presentano altissimi rischi.”

Il settore dei lapidei è noto per essere uno dei più pericolosi, con il costante utilizzo di macchinari pesanti e la lavorazione di materiali duri e pericolosi. Gatti ha poi sottolineato: “Non possiamo più ignorare la realtà dei rischi a cui sono esposti i lavoratori del settore. Ogni anno, purtroppo, troppe persone subiscono infortuni gravi. Le aziende devono fare di più per rispettare le normative, ma, soprattutto, devono creare ambienti di lavoro sicuri, dove la salute e la sicurezza dei lavoratori siano sempre una priorità.”

Vallocchia: “Basta morti sul lavoro”

Aggiunge inoltre il segretario generale della Filca Cisl del Lazio, Attilio Vallocchia: “A Frosinone dal 2003 sono 38 gli operai che hanno perso la vita nel settore delle costruzioni. Nel Lazio 33 gli operai morti nel settore con oltre 60 anni di età. Ogni incidente, ogni tragedia, rappresenta una sconfitta per tutti noi. Inoltre, dobbiamo riflettere sul fatto che ancora una volta a morire sul lavoro è un operaio con oltre 60 anni di età. Nel Lazio sono 35 gli operai ultrasessantenni ad aver perso la vita dal 2005 in edilizia. Non si può lavorare a 63 anni in settori ad alto rischio come il settore Lapideo. Chiediamo che si intensifichino le ispezioni, bisogna assumere più ispettori e serve uno stretto coordinamento degli organi di vigilanza. Gridiamo a voce alta che siamo stanchi di piangere le nostre vittime. Ognuno deve fare la sua parte per dire basta alle morti sul lavoro.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre incidenti in poche ore in provincia, quattro feriti: grave un motociclista

Il più grave a Ceccano con un motociclista in codice rosso. Ad Atina un anziano ha perso il controllo dell’auto. Altro incidente nella notte

Lancia sassi contro i veicoli in strada, i passanti danno l’allarme: i carabinieri bloccano uno straniero

Supino - Un cittadino 35enne dello Sri Lanka, in stato di agitazione psicofisica, è stato trasferito in ospedale a Cassino

Il Procuratore Capo della Repubblica Fucci si presenta: “Legalità, collaborazione e presenza per difendere la Giustizia”

Il nuovo Procuratore di Cassino, Carlo Fucci, si è ufficialmente insediato. L'appello rivolto alle Istituzioni

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -