Morte Charles, l’amara verità dall’autopsia: ieri una fiaccolata in suo ricordo. Ospedale nell’occhio del ciclone

Cassino - Un migliaio di cittadini ha partecipato alla fiaccolata organizzata in ricordo del giovane studente universitario

L’autopsia non lascerebbe spazio a dubbi: Charles Baffour è morto a causa di un’emorragia interna non diagnosticata, come trapela da fonti investigative. Una verità amara che arriva a distanza di giorni da una notte che doveva essere solo un accesso in pronto soccorso, e che invece si è trasformata in tragedia. Una verità che comunque dovrà essere confermata dai risultati per i quali bisognerà aspettare i canonici giorni di tempo.

Charles, 24 anni, studente di Economia e Management all’Università di Cassino, si era presentato in ospedale dopo una caduta con il monopattino. Ha atteso per circa un’ora e mezza prima di essere dimesso. Non è mai tornato a casa. È stato ritrovato privo di vita al mattino, su una barella, da chi stava iniziando il turno.

La città si è stretta attorno al suo ricordo. Oltre mille persone hanno partecipato ieri sera alla fiaccolata organizzata per lui, ma anche per denunciare lo stato critico del pronto soccorso cittadino. Una voce si è alzata più forte delle altre, quella di don Benedetto Minchella, parroco di Sant’Antonio: “Quando sono entrato in quel pronto soccorso per un’estrema unzione, ho pensato di essere in Ucraina. Coperte per terra, pazienti stesi ovunque, una donna con la flebo sorretta dal nipote perché mancava persino l’asta. È inaccettabile”. Charles è diventato un simbolo. Della fragilità di un sistema, ma anche del bisogno urgente di cambiamento.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – L’inciviltà regna al parco Santa Chiara: giostrine rotte e degrado

Giostrine utilizzate in modo improprio: i ragazzi devono imparare il rispetto per gli altri e per il bene pubblico

Reati contro la persona, una 24enne dai domiciliari finisce in carcere

Guarcino - La 24enne dovrà espiare la pena residua di 3 mesi e 21 giorni di reclusione nel carcere di Rebibbia

Frosinone – Extracomunitario ruba un’auto ma viene beccato dalla polizia dopo una breve fuga

L'uomo è stato trovato anche in possesso di un costoso orologio appartenente ad un familiare della proprietaria dell’auto rubata

Truffa del finto incidente, anziana derubata di 25mila euro in oro e preziosi: due arresti

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino hanno bloccato i due truffatori. La refurtiva è stata riconsegnata alla vittima

Alatri – Il sistema di videosorveglianza urbana sarà condiviso: accordo tra Comune e Carabinieri

Un importante passo avanti verso una città più sicura e più controllata: modello di cooperazione istituzionale

Morte Liliana Resinovich, la criminalista Capoccitti a “Porta a Porta”: è davvero Lilly quella ripresa dalle telecamere?

In un’indagine dove ogni dettaglio è cruciale, il lavoro di Sara Capoccitti apre scenari nuovi: i dubbi sollevati dall’esperta ciociara
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -