Morta all’età di 100 anni Assunta Almirante, moglie del, fondatore e leader storico del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante. Donna Assunta, così come era chiamata, era considerata uno degli ultimi baluardi della memoria storica della Destra italiana.
All’anagrafe Raffaela Stramandinoli era nata a Catanzaro ma era diventata romana d’adozione. A Roma, nel 1952 conobbe il suo futuro marito, Giorgio Almirante, che sposò soltanto nel 1969 perché entrambi erano legati a precedenti matrimoni. Lei era sposata al marchese Federico De’ Medici. Nel 1974, quando ci fu il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio, Assunta Almirante disse pubblicamente di essere per la conferma della legge, al contrario del marito e dell’MSI. Per decenni, anche dopo la morte di Giorgio Almirante, nel 1988, è stata la madre della Destra italiana, dispensatrice di consigli ma anche di pesanti critiche. Sponsorizzò Gianfranco Fini alla guida del Msi ma criticò la Svolta di Fiuggi del 1995, con la quale l’Msi-Dn diventò in larga parte Alleanza Nazionale.
Morta Assunta Almirante, il cordoglio della Destra italiana
Tanti i messaggi di cordoglio giunti in queste ore dagli esponenti politici del Paese. “Generosa, prodiga di consigli, sincera, infaticabile custode della memoria di Giorgio Almirante, ha rappresentato nel tempo un punto di riferimento per tanti”. Così la ricorda Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia.
La presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni la omaggia con un post sul suo profilo social: “Assunta Almirante ha raggiunto suo marito Giorgio. Una donna straordinaria, schietta, intelligente. Un pilastro della memoria storica della destra italiana. A nome mio e di Fratelli d’Italia esprimo il più profondo cordoglio per questa scomparsa, insieme al rispetto e alla gratitudine per ciò che Donna Assunta ha rappresentato per tutti noi. Addio, Donna Assunta”.