Moody’s migliora il rating della Regione Lazio, obiettivo sviluppo: la soddisfazione della giunta Rocca

Rocca e Righini: «Primo riconoscimento del nostro lavoro per il risanamento dei conti». I commenti degli esponenti regionali

Moody’s migliora il rating della Regione Lazio e promuove le politiche economiche intraprese dalla giunta Rocca nel suo primo anno di governo, in particolare quelle rivolte al contenimento del debito con l’azzeramento del ricorso all’indebitamento nella legge di stabilità 2024. Lo scorso weekend, dopo la chiusura dei principali mercati europei, la prestigiosa agenzia Moody’s ha infatti portato il giudizio sul grado di solidità della Regione Lazio da livello Ba1 a Baa3.

Si tratta di un salto significativo, atteso da tempo, che porta l’ente da un grado “non-investiment/speculative” a “lower medium”, rendendolo così potenzialmente attrattivo per gli investitori. Lo scorso anno, quando la giunta Rocca si era appena insediata, il rating della Regione Lazio era Ba1, un livello “pre-spazzatura” che rendeva la Regione poco attrattiva per i mercati finanziari e per gli investitori. Dopo un anno di giunta Rocca, grazie alle politiche messe in campo dall’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, la Regione Lazio passa al livello Baa3, che le consente di tornare ad essere attrattiva. Moody’s, in particolare, riconosce il rafforzamento avvenuto nel 2023 delle pratiche di governance, delle performance finanziarie e delle politiche volte alla riduzione del debito.

L’agenzia di rating ha valutato positivamente gli importanti risultati conseguiti, con riferimento sia alla capacità di riscossione delle proprie entrate, sia all’attenta gestione attiva del pur importante stock di debito regionale accumulato nel corso degli anni. Il riconoscimento arriva dopo un anno di intenso lavoro da parte della Giunta Rocca, che ha fatto della tenuta in ordine dei conti uno dei punti cardine della propria azione amministrativa, grazie all’impegno profuso dall’Assessore al Bilancio Giancarlo Righini.

Righini: “Verso il totale risanamento”

«Come amministrazione ci siamo impegnati fin da subito a ridurre il debito regionale, seguendo i rilievi della Corte dei Conti  – spiegano il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini – tanto che nell’ultima legge di bilancio abbiamo previsto la copertura di tutta la spesa per investimenti attraverso il surplus di parte corrente, di fatto impedendo la contrazione di nuovi mutui. Da Moody’s arriva un primo importante riconoscimento di questo lavoro. Il percorso di risanamento dei conti regionali resta ancora lungo, ma il fato che Moody’s nel suo giudizio si aspetti nei prossimi anni stabilità, solidità di governance e miglioramento delle prestazioni ci sprona a proseguire sul cammino del risanamento senza tagliare i servizi nell’esclusivo interesse dei cittadini».

Angelilli: “Ottima notizia per le imprese”

«Il miglioramento del rating della Regione Lazio da parte di Moody’s attesta l’ottimo lavoro svolto dalla giunta regionale guidata dal presidente Rocca, ma è soprattutto un’ottima notizia per le nostre imprese e il nostro tessuto produttivo. Il fatto che il Lazio sia finalmente appetibile per investitori e mercati finanziari rappresenta un’occasione in più per i nostri imprenditori e garantisce maggiore competitività alle Pmi del territorio che sono la spina dorsale della nostra economia regionale. Le politiche di bilancio della nostra giunta e quelle volte a stimolare lo sviluppo economico stanno pian piano cominciando a dare i loro frutti. È un primo risultato di cui siamo orgogliosi ben sapendo che il percorso del risanamento dei conti pubblici regionali è ancora lungo». Lo afferma il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

Schiboni: “Ottimo lavoro della giunta Rocca”

«Il giudizio dell’agenzia Moody’s sul grado di solidità della Regione Lazio è un segnale significativo e tangibile che evidenzia come la strada intrapresa, all’insegna del cambiamento, del risanamento e di una valorizzazione della nostra regione sotto il profilo dello sviluppo e della competitività era possibile. Un risultato raggiunto grazie al presidente Rocca e al lavoro certosino svolto da tutta la giunta regionale, in primis dall’assessore Righini, senza rinunciare alla definizione di misure fondamentali per le nostre comunità. Abbiamo ancora molta strada da fare e compiremo ogni passo nella consapevolezza che è nella giusta direzione», lo dichiara l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

Palazzo: “Verso il futuro con fiducia”

«Moody’s migliora il rating del Lazio, un importante riconoscimento al lavoro compiuto dalla giunta Rocca a favore dell’economia locale, L’agenzia di fatto certifica che l’azione fin qui intrapresa va nella giusta direzione. Sono fiera di far parte di questa squadra che in un anno sta già raccogliendo importanti risultati. Siamo partiti da una situazione di estrema difficoltà ma, grazie all’impegno del presidente Rocca e dell’assessore Righini in particolare per il contenimento del debito, possiamo guardare al futuro con maggiore fiducia», lo dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione energetica, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

Maselli: “Obiettivo sviluppo economico”

“Il lavoro svolto dalla Giunta Rocca e dall’Assessore Righini nel risanamento dei conti regionali è encomiabile e merita il plauso di tutti. L’impegno costante e la determinazione nel seguire le indicazioni della Corte dei conti hanno portato a risultati tangibili e riconoscimenti importanti come quello ottenuto da Moody’s”, lo dichiara l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi della Persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli – “Sono fiero di far parte di un’amministrazione che pone il rigore e il benessere dei cittadini al centro delle proprie azioni. Continueremo a sostenere e promuovere le migliori politiche economiche e sociali della Regione Lazio, garantendo stabilità e solidità per il futuro. Sin dalla prima riunione di Giunta, il Presidente Francesco Rocca e l‘Assessore Giancarlo Righini hanno sottolineato l’importanza di una forte riduzione del debito della Regione Lazio e dell’eliminazione del deficit annuale che ormai da troppi anni la Regione registrava. La bussola dell’azione di governo della Giunta Rocca si indirizza principalmente sul rigore e sullo sviluppo economico delle imprese e delle famiglie, mantenendo il passo con le ottime azioni del Governo Meloni. Il giudizio di Moody’s conferma che siamo partiti con il piede giusto per rendere questa regione sempre più attrattiva e competitiva”, conclude l’Assessore Maselli.

Regimenti: “Chiusa stagione di debiti”

“Dopo un anno di lavoro la Giunta guidata dal presidente Francesco Rocca ha già invertito la rotta in Regione Lazio. La promozione da parte dell’agenzia di rating Moody’s certifica che le politiche economiche introdotte stanno andando nella direzione giusta. Abbiamo chiuso una stagione di debiti che i cittadini stavano pagando a caro prezzo per aprirne una nuova fatta di equilibrio tra contenimento della spesa e politiche di investimento. Il giudizio di Moody’s è solo un primo traguardo, il Lazio ha cambiato marcia e sta tornando competitivo e attrattivo per gli investitori». Così l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

Maura: “Investimenti e crescita”

“Si prosegue sulla strada dei risultati, la sola possibile per restituire alla Regione Lazio credibilità e risorse concrete di sviluppo. È con profonda soddisfazione che abbiamo accolto il giudizio della Moody’s, che alla chiusura dei più autorevoli mercati europei ha ritenuto di assegnare alla Regione Lazio un grado di solidità che da Ba1 è salito a Baa3. Il miglioramento del rating della Regione Lazio rappresenta una sostanziale promozione per le politiche economiche intraprese dalla giunta Rocca nel suo primo anno di governo, in specie quelle protese al contenimento del debito, con l’azzeramento del ricorso all’indebitamento nell’ambito delle legge di stabilità 2024. Il passo avanti è davvero significativo, giacché traghetta l’ente da un grado ‘non-investiment/speculative’ a ‘lower medium’, rendendolo così appetibile per gli investitori. Ricordiamo che lo scorso anno, all’atto dell’insediamento della nuova giunta, il rating della Regione Lazio era Ba1, un livello che rappresentava un autentico deterrente per i mercati finanziari e per gli investitori. Dopo un solo anno di giunta Rocca, grazie alle politiche messe in campo dall’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, la Regione Lazio ha compiuto un salto consistente, che spalanca scenari di investimenti e di crescita. Il giudizio di Moody’s è stato positivo tanto in riferimento alla capacità di riscossione delle proprie entrate, che sull’attenta gestione attiva del pur importante stock di debito regionale accumulatosi negli anni precedenti.  La strada per arrivare alla soluzione di tutte le problematiche specifiche è naturalmente ancora lunga, ma l’incisiva azione economico amministrativa, svolta con grande attenzione e nel rispetto dei rilievi della Corte dei Conti, ha già portato a un’importante riduzione del debito regionale e l’attestato di Moody’s rappresenta un punto di partenza significativo. Condivido pertanto la sincera soddisfazione espressa dal presidente Rocca e dall’assessore al bilancio Righini e rinnovo l’impegno verso una politica che abbia nella tenuta in ordine dei conti un punto cardine e un elemento imprescindibile. Continueremo a seguire questa direzione, per un risanamento che passi da investimenti mirati e da politiche economiche proficue, sempre nel rispetto dell’interesse dei cittadini e pertanto senza sacrificare alcun servizio essenziale”.  – Commenta il vicecapogruppo di FdI, Daniele Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -