Monumento naturale di Tremoletto, una convenzione che guarda all’integrazione sociale

Il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“

Includere ed integrare le persone con disabilità mentali, fisiche, economiche o sociali valorizzando le risorse naturali del territorio. Con questo obiettivo il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“. Lo scopo è soprattutto quello di promuovere, qualificare e favorire il miglioramento delle condizioni economiche, l’integrazione lavorativa e la crescita professionale dei soci e dei soggetti svantaggiati adottando metodologie riconducibili all’orticoltura terapeutica, praticando un’agricoltura sociale su terreni sottratti al degrado e all’abbandono.

“Su proposta della cooperativa si è deciso di mettere a disposizione l’area del Monumento naturale di Tremoletto e le aree circostanti, come il fiume Fibreno, per promuovere la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’integrazione sociale”, spiega il sindaco Massimiliano Quadrini.

La convenzione che ha la durata di un anno prevede, fra le altre cose, la promozione e la vendita dei prodotti agricoli della cooperativa derivanti dall’attività svolta nell’orto biologico: miele, olio, prodotti artistici realizzati nel laboratorio della cooperativa; e, ancora, previste l’esposizione dei manufatti creati, l’organizzazione di piccole manifestazioni e l’accoglienza dei pellegrini di passaggio del cammino di San Benedetto.

“L’integrazione sociale – conclude il primo cittadino – si realizza anche attraverso la creazione di condizioni di dignità di base per la vita di ogni uomo che limitino le disuguaglianze”.

L’area che continuerà a restare a disposizione di tutti – atleti, appassionati di jogging e quanti frequentano la riserva – sarà valorizzata e migliorata. La convenzione prevede, infatti, che la cooperativa si impegni tra le altre cose a monitorare e controllare la zona, a mantenere pulita la casetta dell’Ardis e le attrezzature ginniche, a falciare l’erba e a raccogliere i rifiuti in maniera differenziata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -