Mini centri informatizzati per la raccolta rifiuti, arriva un importante finanziamento dal Pnrr

Sora - Miglioramento della meccanizzazione e digitalizzazione rifiuti urbani. Questo l’obiettivo che sarà presto centrato dal Comune

Miglioramento della meccanizzazione e digitalizzazione rifiuti urbani. Questo l’obiettivo che sarà presto centrato dal Comune di Sora grazie ai fondi del PNRR. Lo rende noto la Consigliera Delegata alle attività di monitoraggio dello stato di attuazione PNRR 2021-2027 Maria Paola D’Orazio. Nell’ambito del bando M2C1.1.I.1 PNRR, il progetto presentato dall’ente volsco è risultato tra i primi nella graduatoria nazionale, posizionandosi al n. 180 su 2930 con 72,53 punti.

In particolare il Comune di Sora otterrà un finanziamento di € 990.342 per la realizzazione in zone strategiche del centro urbano di 5 mini centri informatizzati ed interrati per raccolta rifiuti, dotati di un Sistema Tecnologico di Gestione che applichi i criteri generali indicati in PNRR. Le strutture dovranno rispondere a caratteristiche riassumibili nei seguenti elementi strategici: fruibilità completa in Cloud (utilizzo nativo in Smart working), Integrazione nativa (già funzionante) tra le componenti software e tra software e hardware, software dotato di tecnologie (API – Webservice) per connettersi ai progetti di Digitalizzazione della P.A. Centrale (ANPR, ANNSUC, etc).

L’installazione delle eco strutture e del sistema tecnologico informatizzato di gestione del servizio sul territorio comunale ha come obiettivo la riduzione delle quantità di rifiuti urbani da avviare agli impianti di smaltimento ed il miglioramento della loro qualità. Grazie all’utilizzo dei mini isole sarà massimizzata la tipologia di rifiuti da avviare al recupero e nel contempo si ridurranno le discariche abusive ed il fenomeno dell’abbandono di rifiuti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -