Max Gazzè arriva a San Donato Valcomino, domani l’atteso spettacolo “Musicae Loci”

L'artista porterà sul palco le sue canzoni in una veste inedita per un progetto culturale legato al territorio

La straordinaria e partecipatissima estate di San Donato Valcomino, con un calendario ricco di eventi, nonostante il recente insediamento del nuovo corso dell’amministrazione Pittiglio, giunta al terzo mandato, vedrà il suo picco con il concerto di Max Gazzè, in programma domani, domenica 25 agosto. 

Il celebre musicista italiano, accompagnato dall’orchestra popolare del saltarello con lo spettacolo Musicae Loci, porterà sul palco le sue canzoni in una veste inedita per un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte. Gazzè, nato a Roma 57 anni fa, è cresciuto tra Belgio, Francia e Inghilterra. La sua naturale propensione a mescolare le sue radici italiane con le suggestioni musicali internazionali rappresenterà l’input per l’inedita esibizione nella Valle di Comino. 

Una performance, dunque, che si preannuncia inedita ed entusiasmante. E la risposta del pubblico non si è fatta attendere: per il concerto di domenica sono rimasti, infatti, pochi tagliandi disponibili. 

 “Gazzè – ha spiegato il sindaco Pittiglio – rappresenta senza dubbio l’evento più in vista nel nostro comune all’interno di un calendario che, voglio sottolineare, sta ottenendo una straordinaria risposta in termini di partecipazione e gradimento di residenti e turisti presenti in Valle di Comino. Frutto di un lavoro coordinato, proficuo, e della collaborazione di tutti gli amministratori, della Pro Loco, delle associazioni e di tanti volontari che si impegnano quotidianamente. Siamo orgogliosi di essere considerati un punto di riferimento del territorio e felici di proseguire il lavoro di valorizzazione turistica di San Donato. Ringrazio, inoltre, i main partner ed i partner Istituzionali, come la Regione Lazio e la Provincia di Frosinone, che insieme a noi scommettono sugli eventi culturali ottenendo grandi risultati”. 

“Con la sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali – spiega Francesca Perrella, delegata alla Cultura – il cartellone estivo è stato arricchito con numerosi appuntamenti che spaziano dalla musica alla cultura, dall’enogastronomia allo sport. Un mix apprezzato, che rende San Donato il fiore all’occhiello di un intero territorio. Il concerto di Max Gazzè andrà ad impreziosire un’estate fino ad oggi fantastica e che sta richiamando l’attenzione di tantissimi turisti. Grazie, ovviamente, alle istituzioni che credono nei nostri progetti ed a chi lavora ogni giorno per la riuscita degli eventi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

“Oltre il terremoto”, a Sora l’incontro con l’architetto Paolo Emilio Bellisario: tra memoria e storia

“Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture” si terrà sabato 5 aprile presso il Museo della Media Valle del Liri

“Sempre”, fuori il singolo esordio di Rossella Perticone: chi è la giovane artista di Fiuggi

Fiuggi - Un brano che segna l'inizio di un viaggio artistico intimo e potente uscito il 28 marzo. L'orgoglio della sua città

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti

Castrocielo si prepara alla III edizione della “Caccia alle Uova di Pasqua”

Il prossimo 5 aprile 2025, a partire dalle 14:30, il centro storico si trasformerà in un grande spazio di gioco e festa

“Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, la nipote di Borsellino in Ciociaria

Doppio appuntamento con Roberta Gatani: giovedì 3 aprile da Sinestesia a Ceccano e venerdì 4 al Liceo Pietrobono di Alatri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -