Maturità 2024, 4500 studenti ciociari alle prese con la prima prova: le tracce

Si parte con la prima prova che accerta sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche

Sono iniziati questa mattina i tanto temuti esami per i maturandi 2024. Oltre mezzo milione di studenti in tutta Italia, circa 4500 in Ciociaria (LEGGI QUI il dettaglio di Arpino), questa mattina si stanno approcciando alla prima prova. Il test che mette un punto definitivo ad un percorso di studi e vita dando contemporaneamente il via al futuro di questi giovani. Alle 8.30 è cominciata quella prova che accerta sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche dei ragazzi coinvolti. Una disamina uguale per ogni tipologia di istituto, dai licei alle scuole tecniche per finire con quelle professionali.

Le tipologie di test e le tracce

I candidati hanno potuto scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il Ministero ha messo a disposizione sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Sette tracce in tre categorie che ora vedremo. In tal modo, i maturandi hanno la possibilità di interfacciarsi alla traccia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi. Il tempo a disposizione è di 6 ore.

Tipologia A – Analisi del testo poetico. Propone quest’anno due autori fondamentali del Novecento: Giuseppe Ungaretti, con la poesia “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita di un uomo”, e Luigi Pirandello, con un estratto dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ungaretti, influenzato dal simbolismo francese e precursore dell’ermetismo, offre una testimonianza diretta e toccante dell’esperienza della guerra, mentre Pirandello, attraverso la figura di Serafino Gubbio, invita a riflettere sul rapporto ambivalente tra uomo e macchina nell’era del progresso tecnologico.

Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo. Presenta tre brani che affrontano temi di estrema attualità. Il primo, tratto da Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, si concentra sul concetto di “guerra fredda” e il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, analizza il tema della cittadinanza digitale e la conseguente necessità di garantire pari opportunità di accesso a internet per tutti. Il terzo, tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot, è una riflessione sul riscoperto valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Propone due spunti per considerazioni critiche tratti da opere di due figure che hanno segnato la storia e il mondo. Il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini, invita a valorizzare l’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento. Il secondo, di Maurizio Caminito, analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale, mettendo in luce le potenzialità e i pericoli di questa nuova forma di espressione.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, i carabinieri arrestano due uomini: bottino ingente

Isola del Liri - Inizialmente uno dei due era fuggito ma i militari sono riusciti a rintracciarlo: manette ai polsi per entrambi

Palmina compie 100 anni: una targa celebrativa e una festa ricca d’amore per la dolce nonnina

Torrice - Nonna Palmina compie 100 anni. Un traguardo speciale celebrato dall'intera comunità. A luglio la festa con tutti i parenti

Frosinone – Scalo in balia di malintenzionati: straniero cerca auto da depredare – VIDEO

Dopo la "Zona Rossa" i cittadini temono che lo Scalo torni ad essere terra di nessuno. Diversi gli episodi segnalati

La picchia anche mentre è incinta e lei rischia l’aborto, poi trova il coraggio di denunciare tutto

Supino - La vittima delle violenze è una donna di 25 anni, vessata anche davanti alla figlioletta. L'uomo è ora nei guai

Incidente sull’A1, coinvolti due camion e tre auto: chiuso il tratto tra Ferentino e Colleferro

Il traffico è bloccato nel tratto chiuso, con una coda di circa 2 km. 2 km di coda anche in direzione Napoli, tra Colleferro e Anagni

Sora – Operazione antidroga congiunta, carabinieri e polizia arrestano due pusher: i dettagli

I due arrestati, un italiano di 25 anni e un tunisino di 19 anni, sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -