Mare torbido sul litorale pontino, Palazzo: “Arpa conferma la balneabilità delle acque”

L'assessore regionale Elena Palazzo rassicura sui risultati dei campionamenti di Arpa Lazio e spiega: "Criticità dai canali"

«I campionamenti straordinari effettuati da Arpa Lazio sul litorale di Latina, dopo la mia richiesta, lasciano emergere alcune criticità che non destano al momento particolare preoccupazione ma che non vanno sottovalutate». Lo dichiara l’assessore all’Ambiente, ai Cambiamenti Climatici, allo Sport, alla Transizione energetica e alla Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«I rilievi svolti dai tecnici dell’Arpa, sotto la guida del Commissario Tommaso Aureli riguardano i tratti terminali del fiume Astura, del canale delle Acque Alte (Moscarello), del canale delle Acque Medie (Rio Martino) e del canale del Duca, nonché le acque di mare prospicienti le aree di foce degli stessi corsi d’acqua. Ebbene, i risultati delle analisi sono in linea con i dati dei monitoraggi che l’Agenzia svolge regolarmente e confermano che non ci sono sforamenti dei limiti nelle acque di balneazione», aggiunge l’assessore Palazzo.

«Permane, come già rilevato in altri punti del litorale, un’intensa proliferazione di alghe microscopiche tipica del periodo estivo, responsabile dell’aspetto torbido delle acque o delle colorazioni anomale che allarmano spesso i bagnanti. Mentre, si conferma una buona qualità delle acque marine, sussiste, invece, una criticità da non sottovalutare legata all’eccessivo carico organico apportato dai canali che sfociano nello specchio di mare in prossimità di Latina», continua l’assessore Palazzo.

«Proprio per questo, in accordo con il presidente Rocca e in collaborazione con i colleghi della Giunta, intendo rafforzare tutte le azioni possibili per tutelare l’intero litorale pontino, lavorando insieme per prevenire rischi di un serio inquinamento per il futuro», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -