Manovra finanziaria, Ottaviani: “Oggi non è ancora possibile intervenire sulle accise”

L'onorevole: "Si andrebbe a perdere una quota di risorse che servono per finanziare alcune voci di spesa, soprattutto di carattere sociale"

L’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto a Cusano Tv ospite del Tg Cusano per parlare di temi legati all’economia.

Sulla prossima manovra finanziaria l’onorevole Ottaviani ha detto che “nel dibattito che si va sviluppando in queste ore sul reperimento delle risorse da destinare ai singoli ministeri, bisogna tenere presenti alcuni punti di fermi: c’è un programma elettorale, votato dai cittadini, che deve essere rispettato e la pressione fiscale non può essere in alcun modo alzata, per facilitare l’approvvigionamento di risorse economiche, e, anzi, se possibile, deve essere ridotta. Per soddisfare i desiderata che sono arrivati, servirebbero circa 30 miliardi euro. E’ evidente che, quando ci sono tante istanze, come fa un’impresa quando analizza le sue possibilità di spesa e come fa un padre di famiglia quando deve valutare tutte le esigenze del nucleo familiare, va necessariamente stilata una gerarchia di priorità. E tra le priorità, condivisa da tutti i partiti che sostengono la maggioranza, abbiamo certamente il taglio del cuneo contributivo sugli stipendi che, da solo, vale circa 10 miliardi, con una prospettiva che va ben oltre il 31 dicembre. Tutto per aumentare la capacità di spesa delle famiglie, incentivando i consumi e sostenendo in questo modo anche la crescita del Pil”.

“Per quanto riguarda le accise – ha proseguito l’onorevole Ottaviani – tutto è subordinato alla nota di aggiornamento al Def, il documento finanziario su cui si basa la valutazione dello stato di salute della nostra economia, da approvare entro il 27 settembre. Oggi ancora non è possibile intervenire sulle accise perché, come è stato sottolineato da alcuni ministri del nostro Governo, si andrebbe a perdere una quota di risorse che servono per finanziare alcune voci di spesa corrente di grande importanza, soprattutto di carattere sociale. Sull’ipotesi privatizzazione di servizi e di partecipate per coprire il taglio delle accise, va fatta una riflessione molto profonda. Se lo Stato va a spogliarsi di alcuni beni e servizi potrebbe perdere possibilità di generare risorse per alimentare anche la spesa sociale. Quindi bisogna andare cauti e privatizzare eventualmente asset non strategici o, comunque, di difficile gestione diretta da parte dello Stato. In tutto ciò, però, è certo che i rami secchi ed improduttivi vadano tolti”.

Sul patto di stabilità, infine, l’onorevole Ottaviani ha sottolineato che la strada inevitabilmente “è indicata dai numeri. Noi abbiamo, oggi, un disavanzo tra deficit e Pil del 4,5%. Le previsioni danno un 3,7% per il 2024 ed il  3% per il 2025. Oggi l’Europa chiede agli Stati sforzi per centrare certi parametri, fissati in momenti in cui non c’erano stati il Covid-19 e il conflitto russo-ucraino, che possono deprimere lo sviluppo, quando invece la necessità principale, oggi, è quella di espandere la produzione e sostenere lo sviluppo per aumentare il reddito delle famiglie, creando benessere generalizzato, con imprese che riescano ad esprimere immediatamente le proprie potenzialità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni

Boville Ernica – Dopo la sfiducia, Enzo Perciballi annuncia: “Mi ricandido a sindaco”

Perciballi apre la nuova campagna elettorale: pronto a sfidare gli stessi che, in consiglio, hanno voltato le spalle alla coalizione

Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -