Maltempo, il ‘grazie’ ai volontari della protezione civile per l’incessante lavoro svolto

Trevi nel Lazio - Il primo cittadino ringrazia i ragazzi dell'impegno profuso nel fine settimana per fronteggiare il maltempo

Trevi nel Lazio – Il Sindaco, avvocato Silvio Grazioli, ringrazia la Protezione civile di Trevi per il lavoro svolto negli ultimi giorni, con l’obiettivo di fronteggiare e limitare i danni causati dal maltempo. “In particolare – fa sapere il primo cittadino – i ragazzi coordinati dal consigliere delegato Bianchini Pierluigi sono stati giovedì, venerdì e sabato fino alle 2 di notte a buttare il sale per le strade del Paese anche e soprattutto nel centro storico, e a coadiuvare il lavoro svolto con il Bremak sulle strade di Trevi e degli Altipiani”.

“Ed è proprio nei momenti importanti che si vede l’impegno e l’abnegazione dei nostri ragazzi. La Protezione civile del Comune di Trevi è regolarmente registrata sulla piattaforma di gestione territoriale delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile della Regione Lazio MGO al n. 171 regolarmente iscritta come gruppo comunale; infatti la piattaforma MGO ha sostituito la vecchia piattaforma Zerogis. – prosegue Grazioli – Tra l’altro la Protezione civile regionale ha inviato alla protezione civile del Comune sia il sale, utilizzato per la sicurezza delle strade, sia altro materiale utile ai compiti assegnati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -