Lo chef di ‘casa nostra’ Andrea Nacci, protagonista del reality ‘Cotto e Mangiato’

Cervaro - Il giovane continua a mietere successi dopo che con il ristorante 'Naturalmente Nacci' ha ottenuto una forchetta da 'Gambero Rosso'

Un reality che ospita Chef ed aspiranti Chef e che vede come protagonista anche Andrea Nacci, il giovane originario di Cervaro ideatore del ‘Marepanino’ e titolare del ristorante ‘Naturalmente Nacci’.

Il programma ‘Cotto e Mangiato’ tra qualche settimana approderà sugli schermi di Mediaset in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Cassino ‘I.I.S. San Benedetto’. Ed uno dei protagonisti sarà proprio Andrea Nacci (ex alunno dello stesso istituto) che ha ringraziato la preside Maria Venuti e i professori che hanno contribuito a formare i giovani aspiranti cuochi che hanno preso parte alla borsa di studio di ‘Cotto e Mangiato’ istituita da Mediaset.

I successi della famiglia Nacci, però, non si limitano solo allo schermo tv. Il Gambero Rosso, guida dei ristoranti 2023, ha premiato ‘Naturalmente Nacci’ con una recensione pubblicata sulla prestigiosa guida annuale ed ha assegnato allo chef Andrea Nacci, al fratello Angelo, preparato sommelier ed a Carolina Massa, in qualità di event planner responsabile della consulenza e degli allestimenti per le cerimonie, la tanto ambita ‘forchetta’.

Un traguardo riservato ai locali che garantiscono alla clientela oltre che prelibatezze culinarie anche competenza e qualità. Ad incantare chi ha stilato la recensione, come si legge nella pubblicazione, anche la location. “Data la cornice, particolarmente curata, con tanto di giardino e piscina, e la proposta – inusuale per l’entroterra – di una cucina di mare raffinata, spesso l’insegna viene scelta per festeggiare cerimonie e ricorrenze. Andrea ed Angelo Nacci, il primo ai fornelli ed il secondo in sala, continuano con costanza nel tempo a coccolare i propri clienti con costanza e cura”. Parole che segnano il passo di una carriera costellata di successi e che vede ‘Naturalmente Nacci’ protagonista indiscusso di piatti innovativi e progetti di forte impatto mediatico.

Chi ha scritto la recensione prosegue nel sottolineare “in tavola piatti di pesce che esulano dal tradizionale, con sapori stagionali e qualche tocco esotico, cruditè curate con attenzione alle esigenze dei clienti, anche sugli abbinamenti enologici. Torna in estate il progetto Marepanino, con panini di pesce a bordo piscina”.

E Marepanino continua ad essere la punta di diamante di ‘Naturalmente Nacci’ che in vista delle festività natalizie sta mettendo appunto menù senza precedenti ed al passo con i tempi e le esigenze della clientela che non viene mai lasciata sola. Piatti che rispecchieranno il clima natalizio ma con ingredienti e prodotti di prima qualità.

Grazie alla professionalità dei proprietari, che da anni esercitano come ristoratori affermati nella zona del Cassinate e grazie anche alla scelta di un attento personale qualificato, con l’ambizione di offrire sempre il meglio ai propri clienti, sono anni che la famiglia Nacci investe in aggiornamenti professionali. Dai corsi di formazioni dedicati all’alta ristorazione per tutto lo staff, ai lavori di ampliamento e restauro per ospitare cerimonie di alta classe. Un investimento nel tempo che è stato premiato con l’ ambita forchetta della guida dei ristoranti Gambero rosso: il più importante riconoscimento nella ristorazione di alto prestigio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

Il Titanic affondò questa notte 113 anni fa: perché il ‘re degli oceani’ si è inabissato

È rimasta la tragedia nautica più famosa della storia e, anche dopo più di un secolo, la sua storia continua a esercitare un grande fascino

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -