L’Italia asfissiata dai trasporti: le emissioni di gas serra continuano ad aumentare

Le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni continuano a crescere e raggiungono un totale di 413 milioni di tonnellate di CO2

Le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni continuano a crescere e raggiungono nel 2022 un totale pari a 413 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (+0.4% rispetto al 2021). Determinante l’aumento costante del settore trasporti, le cui emissioni provengono per oltre il 90% dal trasporto stradale, “che rispetto all’anno precedente segna un +5% e conferma un trend che non conosce pause e supera il 7% dal 1990, valore in controtendenza rispetto a quelli di tutti gli altri settori economici che al contrario registrano marcate riduzioni, ad eccezione dei rifiuti che rappresentano circa il 5% al totale nazionale”. Sono i dati ufficiali dell’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) emersi dall’ultima edizione del Rapporto ‘Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030’, presentato questa mattina, che fornisce il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra.

Oltre ai trasporti (26% del totale nazionale), i settori della produzione di energia (23%), residenziale (18%) e dell’industria manufatturiera (13%) sono, nel periodo di riferimento, quelli che contribuiscono a circa la metà delle emissioni nazionali di gas climalteranti. Per quanto riguarda gli obiettivi nazionali stabiliti dal regolamento Effort Sharing – il regolamento sulla condivisione degli sforzi, quadro politico parte del pacchetto sull’energia e sul clima dell’Unione europea in materia di emissioni di gas a effetto serra per il periodo 2021-2030 – che prevede una riduzione del 43.7% rispetto al 2005 delle emissioni prodotte da trasporti, residenziale – riscaldamento degli edifici – agricoltura, rifiuti e industria non-Emission Trading System ETS), “la mancata diminuzione delle emissioni di trasporti e del residenziale ha portato a un progressivo avvicinamento dei livelli emissivi italiani ai tetti massimi consentiti, fino al loro superamento registrato sia nel 2021 (4,6 Milioni di tonnellate di CO2 equivalente) che nel 2022 (5,5 MtCO2 eq)”. Sono i dati ufficiali dell’ISPRA emersi dall’ultima edizione del Rapporto ‘Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030’, presentato questa mattina, che fornisce il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra.

Per i periodi precedenti, ricorda ISPRA, “l’Italia ha sempre rispettato gli obiettivi di riduzione assegnati, sia per l’adozione di politiche e misure di mitigazione, sia per i diversi cicli di crisi economica del 2008 e del 2013 connessi alle dinamiche economiche globali”. Le riduzioni di emissioni richieste per il periodo 2013 – 2020 sono state “non solo raggiunte, ma ampiamente superate (per il periodo in questione si calcola un ‘overachievement’ totale in termini di riduzione di 190 MtCO2eq)”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Il Tricolore sventola sulla Madonna delle Grazie: un gesto di identità, unità e gratitudine

In una cerimonia sobria ma carica di significato, la bandiera italiana è stata issata sul colle adiacente alla chiesa

Frosinone – Al via iscrizioni e re-iscrizioni per i nidi d’infanzia comunali, domande entro il 20 maggio

Le domande andranno presentate esclusivamente online. Le graduatorie di ammissione verranno pubblicate entro il 10 luglio

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti

Novares Lucarelli Expert festeggia 2 anni di attività: da domani una settimana di sconti e promozioni!

Frosinone - Il negozio è situato sulla via per Casamari, al civico 92. Dal 22 al 30 aprile il negozio riserva una serie di sconti ai clienti

Tu, in miniatura: la moda virale delle action figure personalizzate impazza sui social

Gente comune, creator, giornalisti, designer, scrittori...tutti trasformati in una piccola versione da collezione di sé stessi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -