Liste d’attesa, i consiglieri Petricca e Martino presentano un progetto per l’abbattimento

Frosinone - A seguito delle proposte avanzate dai due professionisti, l'Azienda sanitaria ne ha valutato e discusso la fattibilità

Novità in vista per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica e per i pazienti con nuova diagnosi di insufficienza respiratoria, che necessitano della indispensabile prescrizione per effettuare l’ossigenoterapia a lungo termine, che deve rispondere a modalità di somministrazione continuativa e non differibile o procrastinabile, a causa dell’esistenza di lunghe liste di attesa.

I consiglieri comunali della Lista Ottaviani, Teresa Petricca, pneumologo, e Giovambattista Martino, medico di base, nei giorni scorsi, hanno incontrato dapprima il direttore sanitario della Asl, dott. Luca Casertano e, successivamente, lo stesso direttore unitamente ad altri dirigenti per tentare di superare l’insostenibile lunghezza delle liste d’attesa, talvolta anche oltre l’anno, previste per l’effettuazione delle visite pneumologiche finalizzate alla prescrizione dell’ossigenoterapia. Condizione emergenziale, questa, considerando che si tratta di pazienti la cui qualità di vita e prognosi sono condizionate dall’uso terapeutico dell’ossigeno. 

A seguito delle proposte avanzate da parte dei due professionisti, il team dell’Azienda ha quindi valutato e discusso la fattibilità del progetto.

“Abbiamo incontrato grande disponibilità e attenzione da parte del dott. Casertano e dei dirigenti tutti con cui ci siamo confrontati, dopo aver inoltrato la richiesta per poter discutere di questa tematica di vitale importanza – hanno dichiarato la dott.ssa Petricca e il dott. Martino – Le proposte da noi avanzate per porre fine a questo problema prevedono soluzioni che siano d’aiuto ai pazienti e alle famiglie, snellenti la procedura di accesso alla terapia con ossigeno. Sono 1600 circa i pazienti in ossigenoterapia di tutta la provincia – hanno proseguito – Abbiamo suggerito che le visite essenziali al rilascio della prescrizione siano effettuate non solo dai professionisti specializzati nelle patologie dell’apparato respiratorio, come avviene adesso, ma anche da internisti, anestesisti rianimatori e geriatri, per ovviare alla carenza attuale di medici pneumologi”.

“Abbiamo, inoltre, proposto che siano gli stessi reparti di medicina interna e di pneumologia, che dimettono il paziente con nuova individuazione di insufficienza respiratoria, a continuare a farsi carico della prescrizione e, soprattutto, a programmare il follow-up successivo nel tempo, anche al fine di alleggerire gli ambulatori pneumologici territoriali e garantire la continuità della terapia”.

“Inoltre, il riconoscimento dell’esenzione 024 come non condizionante, rispetto alla prescrizione dell’ossigeno, comporterebbe un ulteriore abbattimento dei tempi di attesa per ricevere una terapia a tutti gli effetti salvavita. Il dott. Casertano – hanno concluso la dott.ssa Petricca e il dott. Martino – ha fatto propria la nostra istanza e siamo fiduciosi che profonderà impegno per la risoluzione di questo grave problema”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sostegno alle attività storiche, Regione e Roma Capitale insieme: la presentazione delle misure

Regione e Roma Capitale hanno attivato iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche: domani la presentazione

Frosinone – Viabilità nuovo polo logistico e centri servizi, dura presa di posizione di Mastrangeli

Comune al lavoro da mesi con Regione e ANAS. Il sindaco contro chi "ignora o finge di ignorare l'impegno in atto"

“Gioco Sport per Tutti”, arriva il progetto per il benessere di bambini e ragazzi

Trivigliano unico Comune del Lazio con meno di 15mila abitanti ad ottenere i finanziamenti previsti dal bando

Lavoro, Spigola: “Il nostro ‘veliero’ territoriale e nazionale inadeguato a fronteggiare la burrasca Trump”

Verso il Primo Maggio: l'analisi sulla situazione economica, occupazionale e produttiva con l'ex segretario della Fim-Cisl di Frosinone

Infrastrutture e viabilità, la Noury incontra Di Stefano: “Obiettivi comuni”. Si guarda alla Sora-Cassino

La Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture del Comune di Cassino a confronto con il Presidente della Provincia

Salute mentale, una proposta di legge per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria

Presentata ieri in Consiglio Regionale del Lazio a firma della Consigliera Sara Battisti e sottoscritta da numerosi esponenti politici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -