Licenziamenti alla Sanofi, l’Ugl invita l’azienda alla revoca della procedura

Anagni - Il sindacato invita il colosso farmaceutico a tornare sui propri passi e a ritirare la procedura di riduzione di organico

“L’UGL invita Sanofi a tornare sui propri passi e a ritirare la procedura di riduzione di organico presso la sede di Anagni. Il sindacato richiama l’attenzione delle istituzioni riguardo all’impatto che avrebbe la perdita di oltre 60 posti di lavoro che, aggiunti ai 150 persi dalla TM Logistica, fanno in un solo mese 210 disoccupati in più solo nella zona anagnina, in una provincia già disastrata. Si torna ai tempi bui di dieci anni fa! Il sindacato sarà al fianco dei lavoratori con iniziative a difesa degli stessi e delle loro famiglie. Nei prossimi giorni verranno comunicate le azioni che saranno messe in campo”.

Con queste parole Segretario Provinciale dell’UGL Frosinone Enzo Valente lancia l’allarme per la nuova crisi occupazionale che si prospetta per la zona nord della provincia dopo l’apertura della procedura di licenziamento aperta dalla Sanofi allo stabilimento della Città dei Papi.

“Una riduzione di organico che, secondo quanto enunciato dall’azienda farmaceutica, sarebbe necessario e non ulteriormente procrastinabile, per il riadeguamento degli organici alle nuove esigenze e per ritrovare il corretto equilibrio tra costi di struttura ed evoluzione tecnologica indispensabili per garantire la sostenibilità e lo sviluppo futuro dello stabilimento anagnino”.

Marco Colasanti

Un quadro di una realtà che l’azienda ha voluto dipingere ma che non convince l’UGL: “Negli scorsi mesi – spiega il Segretario Provinciale dei Chimici con delega al farmaceutico Marco Colasanti – si era parlato di un semplice revamping degli impianti che solo temporaneamente avrebbe portato ad una flessione dell’attività produttiva dello stabilimento. Oggi, invece, ci troviamo a parlare di 45 licenziamenti di dipendenti Sanofi e altri 20 contratti di somministrazione e staff leasing. Siamo di fronte ad una grande multinazionale con più di centomila dipendenti nel mondo, per la quale lo stabilimento di Anagni, per mezzo secolo, è stato il fiore all’occhiello dell’industria farmaceutica della provincia”.

“Grazie all’alta professionalità ed al lavoro dei dipendenti, per decenni Sanofi e chi l’ha preceduta hanno creato business e profitti considerevoli. Oggi alle prime difficoltà – sottolinea Colasanti – ecco che l’azienda intende risparmiare sul costo del personale e lavoratori che per un bel pezzo della loro vita hanno contribuito in maniera importante alla crescita e al credibilità dello stabilimento oltre che dell’intera compagnia.

“Oggi l’azienda si trova in una fase di un adeguamento dell’impianto alle nuove tecnologie e richieste del mercato tesi ad una ripartenza che dovrebbe avvenire nell’arco di qualche anno. Lo stabilimento avrà bisogno di nuove competenze professionali, perché non adoperare il tempo necessario per la modernizzazione dell’impianto per la formazione dei dipendenti già in forza? La Sanofi è un’azienda che non un forte potenziale economico, perché voltare le spalle a chi ha dato tanto per questa compagnia? In un territorio già martoriato come quello ciociaro sarebbe un vero e proprio dramma sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Da Sora al Politecnico di Torino: Anuar Elio Magliari si laurea in cybersecurity. Il sogno è realtà

Anuar: “Vorrei che questa mia storia fosse d’ispirazione per tanti altri ragazzi del territorio. Nessun sogno è irraggiungibile”

Sora – Auto contromano rischia di investire studenti, torna l’allarme per il divieto ignorato

Si riaccendono le polemiche. I residenti chiedono telecamere di videosorveglianza anche alla luce degli ultimi fatti di cronaca

Incidente sulla Sora-Ferentino nella notte, scontro tra auto: due feriti in ospedale

Veroli - Intervenuti i Carabinieri della Stazione di Trevi nel Lazio, con il supporto dei colleghi di Strangolagalli, per i rilievi del caso

Blitz dei Nas nelle pasticcerie e nei bar: sequestrati 145 kg di alimenti e maxi multe

Frosinone - Non si ferma l’attività di controllo a tutela della salute pubblica nemmeno durante le festività pasquali

Tentata truffa con la vendita di un monopattino finisce in rapina impropria, tre arresti

Il raggiro a Vallecorsa, i tre spintonano l'uomo e fuggono con il denaro della finta vendita. Intercettati dai carabinieri di Ceccano

Sora – L’inciviltà regna al parco Santa Chiara: giostrine rotte

Giostrine utilizzate in modo improprio: i ragazzi devono imparare il rispetto per gli altri e per il bene pubblico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -