“Liberi di Volare”, Sora celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo

L'evento che lancia un messaggio simbolico di grande valore è in programma in Piazza Santa Restituta, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Ricorre domenica 2 aprile la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, un momento dall’alto valore simbolico. Il Comune di Sora celebrerà l’appuntamento con l’evento “LIBERI DI VOLARE”, in programma in Piazza Santa Restituta, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Lo annunciano il Sindaco Luca Di Stefano ed il Consigliere Comunale delegato alla disabilità Salvatore Lombardi.

Il titolo “LIBERI DI VOLARE” si riferisce al fatto che le specie di animali più presenti domenica saranno dei rapaci e, nello specifico, un Falco Pellegrino di nome Bro, un Barbagianni di nome Giuly ed una bellissima Poiana Di Harrys di nome Nina. Uccelli bellissimi, capaci di compiere dei voli arditi e spettacolari, ma anche molto sensibili. Ecco è proprio sulla sensibilità che l’iniziativa vuole fare riflettere.

Durante la mattinata di domenica 2 aprile la poiana Nina compirà una serie di voli. Per consentire al rapace di volare da un punto ad un altro della piazza il luogo in cui tutto ciò si svolge dovrà essere il più tranquillo possibile, senza distrazioni, senza eccessi di colori e rumori che potrebbero spaventarla. Ecco, il comportamento del meraviglioso volatile rappresenta in una maniera veramente esaustiva il percorso che compie il soggetto autistico.

“Il messaggio che vogliamo lanciare domenica 2 aprile è fortemente simbolico: così come una poiana potrebbe non mostrare la bellezza del suo volo, rifiutandosi addirittura di aprire le proprie ali se ci fossero troppi elementi a distrarla, troppi rumori a disturbarla, allo stesso modo le persone autistiche che sono sensibilissime a tantissimi stimoli (c’è chi non sopporta la musica ad alto volume, c’è chi non sopporta i rumori, c’è chi non sopporta il chiasso, c’è chi non sopporta alcuni colori) potrebbero non esprimere al meglio ed al massimo le proprie potenzialità se non trovano un’atmosfera pronta ad accogliere, includere, mettere a proprio agio. E allora cosa possiamo fare? Il nostro compito è quello di preparare l’ambiente. Il planare libero di uno splendido volatile che arriva ed atterra tra braccia che sente sicure è come il cammino del bambino autistico che arriva e si sente accolto da persone che devono trasmettergli sicurezza e serenità. Un altro aspetto molto importante che abbiamo voluto sottolineare, scegliendo di svolgere le attività in Piazza Santa Restituta, è che la tematica dell’autismo deve essere fatta conoscere il più possibile”.

“Molte volte argomenti come questo vengono trattati in posti chiusi, quasi nascosti e a parlarne sono sempre e solo gli addetti ai lavori. Bisogna uscire allo scoperto, mostrare, interessare, fare emergere. È questo il senso che abbiamo voluto dare alla parola CONSAPEVOLEZZA che caratterizza questa giornata. Il 2 aprile di ogni anno ricorre la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: i soggetti autistici e le loro famiglie sono pienamente consapevoli di quali sono le criticità che affrontano ogni giorno, chi deve diventare consapevole sono gli altri ed è per questo che questa tematica va portata proprio in mezzo alle persone, li dove si trovano i cittadini, e quale luogo più esplicito se non la piazza principale?”. – Dichiarano il Sindaco Luca Di Stefano ed il Consigliere Comunale Salvatore Lombardi.

L’appuntamento in piazza Santa Restituta vedrà anche la conclusione di un corposo percorso che ha coinvolto gli alunni di tutte le scuole di Sora. Grazie all’interessamento della totalità delle dirigenze ed al lavoro encomiabile dell’intero corpo docente operante su Sora, nelle scorse settimane, tutti gli alunni hanno avuto modo di affrontare diversi aspetti dell’argomento “autismo” ed hanno prodotto una serie di elaborati che saranno esposti in mostra proprio in Piazza Santa Restituta.

Questo è sicuramente l’aspetto più importante di tutto il progetto “LIBERI DI VOLARE”: non si parla di autismo solo in occasione del 2 aprile per poi riporlo nel cassetto e rispolverarlo l’anno successivo, ma lo si deve fare continuamente e soprattutto non solo tra chi vive direttamente o indirettamente questa condizione ma soprattutto tra gli adulti di domani, quelli che sicuramente sapranno preparare un futuro migliore del presente. Le attività presenti saranno anche altre e rivolte a tutti bambini che vorranno fruirne e nello specifico: la possibilità di fare un giro a cavallo nel centro della piazza, in sella alla splendida e docile Linda; un percorso sensoriale con materiali e sensazioni direttamente dalla natura.

Il programma della giornata

Ore 10:00: apertura esposizione dei lavori elaborati dagli alunni delle scuole di Sora; apertura percorso sensoriale per tutti i bambini che vorranno fruirne; apertura gazebo con interazione ed incontro dal vivo dei rapaci. Sarà possibile avvicinarsi e scattare foto con i bellissimi esemplari; dalle ore 10:00 alle ore 12:00 giro a cavallo in Piazza Santa Restituta per tutti i bambini che ne facciano richiesta. Alle ore 12:15: volo della Poiana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maratona operatoria al San Camillo, salvata una donna affetta da tumore giudicato inoperabile

La paziente è clinicamente guarita. Una storia di speranza, competenze e innovazione. Una pagina importante scritta dalla sanità pubblica

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Frosinone – Open day vaccinale, appuntamento il 24 aprile in occasione della World Immunization Week

Accesso diretto, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30, presso il Centro Vaccinale di Frosinone, via A. Fabi

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -