L’eroe di guerra ‘Moretto’ raccontato agli studenti: appuntamento con la storia

Paliano - La figura di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi

Lunedì 30 gennaio, il Comune di Paliano ha ospitato l’ultima delle iniziative in programma per la Giornata della Memoria 2023 con l’incontro che ha visto come protagonista Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche, ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano. È stato inoltre possibile visionare l’installazione #Weremember con le “pietre d’inciampo” realizzate dagli studenti.

«Conoscere le vicissitudini di Moretto, dalle parole di suo figlio, è stato commovente quanto edificante, perché sapere che c’è stato un ragazzo che è stato in grado di combattere durante l’occupazione tedesca, mettendosi in gioco senza paura, nonostante i rischi terribili a cui andava incontro, è stato lasciare, soprattutto ai ragazzi, un forte messaggio di speranza e di fiducia. Pacifico Di Consiglio rappresenta la ribellione ai soprusi indescrivibili di quel periodo, che purtroppo però ci fanno ricordare che la libertà e la democrazia non sono affatto scontate e la guerra in Ucraina ne è la prova. Proseguiremo questo approfondimento con la visita a breve al museo della Shoah. Ringrazio Alberto e sua moglie Miriam per aver accettato il nostro invito e per averci fatto conoscere la storia di chi non ha rinunciato a tener la testa alta, a combattere per la propria identità con orgoglio e per la propria dignità. E grazie anche ai ragazzi che hanno approfondito il tema e partecipato con attenzione». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

«Celebrare la Giornata della Memoria – ha dichiarato il Sindaco Domenico Alfieri -è nostro dovere imprescindibile per ricordare le orribili tragedie avvenute e purtroppo, che in un certo modo, ancora stiamo vivendo. I giovani devono imparare che la democrazia è frutto dell’intelligenza, del coraggio e del sacrificio di tanti, per cui non è affatto certa e va difesa. Ringrazio il sig. Di Consiglio per la sua avvincente e interessante testimonianza e la Dirigente Scolastica e i docenti per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -