Lega B – Il Presidente Bedin: “La sostenibilità economica è il primo punto”

Ai microfoni di Radio Anch’io sport, sulla struttura organizzativa della Lega B, Bedin ha detto che verrà "potenziata e strutturata"

“È un campionato di B simile a quello che ho lasciato nel 2018, equilibrato, sorprendente e molto combattuto dal punto di vista sportivo. Circa la sostenibilità economica ci sono diversi temi da affrontare, con ricavi televisivi non confermati rispetto a quelli del triennio precedente e sui quali si dovrà lavorare con le società per trovare nuove soluzioni”. Lo ha detto il presidente della Lega B Paolo Bedin ai microfoni di Radio Anch’io sport.
“Quello delle infrastrutture – ha proseguito Bedin – è un tema che il calcio italiano si porta dietro da tantissimi anni. La passione dei tifosi è confermata in ogni categoria; anche lo scorso 29 dicembre si sono sfiorati i 100mila spettatori in B, il 26 dicembre si è arrivati al secondo record stagionale, c’è un seguito verso il calcio talmente radicato che bisogna intervenire affinché i nostri stadi siano al passo con le esigenze degli spettatori, così come hanno fatto in passato in tutta Europa. Abbiamo impianti datati, impegnativi dal punto di vista della manutenzione, società che hanno già costi importanti, ma malgrado questo va trovata una soluzione insieme alle istituzioni, al Governo, alla Federazione perché è impossibile affrontare i prossimi decenni senza una riqualificazione dei nostri impianti e con l’impiantistica in cui il Paese si trova in questo momento”.

Sulla struttura organizzativa della Lega B, Bedin ha detto che verrà “potenziata e strutturata” mentre alla domanda se la Coppa Italia è un format da modificare, ha risposto che “qui si inserisce la tradizione dei singoli Paesi; in Italia il format è quello in cui si gioca in casa della più forte. È uno dei tanti temi con cui si può serenamente parlare con la Serie A, che rimane comunque l’organizzatore della competizione. Insieme a tanti altri punti, perché la progettualità e i rapporti devono essere verticali, costruendo un dialogo costante con la A e con la C. Simonelli e Marani sono persone di grande spessore, progettualità e sensibilità, con i quali è possibile instaurare un dialogo continuo e ragionare insieme su tutte le aree, per poi condividere doverosamente all’interno della Federazione proposte per la crescita del nostro sistema, che ha bisogno di fare passi più ampi verso lo sviluppo e la sostenibilità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso Cesena-Frosinone, la storia dei precedenti: domenica il 12esimo incontro tra le due rivali

Serie B - I bianconeri conducono la serie con cinque vittorie, mentre i giallazzurri ne contano quattro, poi due pareggi

Cesena-Frosinone affidata al signor Simone Galipò

La gara valida per la 33esima giornata del campionato di serie B è in programma domenica 13 aprile (ore 15.00) allo stadio ‘Dino Manuzzi’

Lega B, il Presidente Bedin in Consiglio federale: al centro la sostenibilità

Confronto sul tema dei controlli economici sulle società professionistiche. In mattinata anche il Comitato di presidenza

Cesena-Frosinone, biglietti in vendita da oggi: tutte le info per il settore ospiti

La gara è valida per la trentatreesima giornata del campionato di Serie B ed è in programma domenica 13 aprile alle ore 15.00

Frosinone all’ultimo respiro, il peggiore dell’era Bianco si salva in extremis. Ora testa al Cesena

Serie B - Pecorino, con la sua prima rete in maglia giallazzurra, salva i compagni dalla prima sconfitta da quando in panchina c'è Bianco

Frosinone-Cosenza, Pecorino: “Questo risultato ci fa capire che non esistono gare scontate”

Serie B - Le dichiarazioni dell'autore del gol che è valso il pari e arrivato al 97' con il tempo di recupero praticamente scaduto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -